Descrizione
Il Palazzo Ducale di Sassuolo è una delle più importanti residenze barocche dell’Italia settentrionale. 
Dal 2004 il Palazzo è definitivamente entrato in consegna del Ministero della Cultura, dopo molti anni di amministrazione militare e complessi lavori di restauro.
Elementi di interesse
L’aspetto attuale del Palazzo prende forma dal 1634, quando l’antico castello fu trasformato in residenza ducale da utilizzare per la villeggiatura estiva e come sede di rappresentanza ufficiale della corte. La committenza della ricostruzione e della decorazione spetta a Francesco I d’Este, il duca che, dopo la perdita di Ferrara nel 1598, creò la nuova immagine di Modena capitale dello stato e riportò sulla scena politica europea il ducato estense di Modena e Reggio Emilia.
Il Palazzo, denominato anche “Delizia” per la sua architettura impreziosita da fontane e circondata da spazi verdi, per la bellezza delle decorazioni nei suoi ambienti e per il felice inserimento nell’ampia vallata del Secchia, rappresenta un vero gioiello della cultura barocca dell’Italia settentrionale.
Gli ambienti furono dipinti da un’ equipe di artisti straordinari che ben interpretarono lo spirito ambizioso e mecenatistico di Francesco I, fra i quali il francese Jean Boulanger, pittore ufficiale della corte estense ed alcuni tra i maggiori pittori quadraturisti bolognesi come Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli ed un gran numero di abili decoratori e plasticatori, tra i quali Luca Colombi e Lattanzio Maschio. Nelle pareti e nei soffitti delle sale si intrecciano temi allegorici ed episodi della storia estense, si incontrano eroi mitologici e della letteratura classica e cavalleresca, tutti uniti per esprimere il programma esaltante della nobiltà e del “buon governo” estense.
Tra il 2001 e il 2003 si è concretizzata la prima parte del più ampio Progetto Contemporaneo, con l’intento di valorizzare il Palazzo Ducale. Nell’Appartamento stuccato è visibile la collezione Monochromatic Light.
Modalità di accesso
Piano terra accessibile con rampa
Primo piano accessibile con ascensore
Il Palazzo Ducale è accessibile negli orari di apertura con biglietto d'ingresso a pagamento.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Apertura ordinaria da martedì a domenica 10.00-18.00
Apertura straordinaria i lunedì festivi, con chiusura posticipata al martedì
Ultimo ingresso del pubblico 1 ora prima della chiusura
Chiusura
25 dicembre e 1° gennaio 
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI GRUPPI:
Biglietteria Palazzo Ducale tel. +39 389 2673365 
https://gallerie-estensi.beniculturali.it/palazzo-ducale/ 
Contatti
Struttura responsabile
Ultimo aggiornamento: 30-10-2025, 17:30
