Cos'è
ricAMARE. Il ricamo è un gesto d’amore
di Pino Deodato
A cura di Beatrice Audrito
Mostra d’arte contemporanea promossa da Marca Corona
In continuità con la tradizione, Marca Corona continua a coltivare un forte legame con l'arte dialogando con gli artisti del suo tempo. Per la 4^ edizione di Marca Corona per l'Arte ha scelto di affidare l'interpretazione dei valori identitari a Pino Deodato: artista dal linguaggio personalissimo, sempre a cavallo tra pittura e scultura, che si esprime modellando l'argilla per dare vita a sculture e installazioni in terracotta dipinta che raccontano la sua visione poetica del mondo.
Dall'incontro con Pino Deodato nasce ricAMARE. Il ricamo è un gesto d'amore, una grande opera collettiva che parla di tradizione, innovazione e storia d'impresa. Una storia unica che lo ha guidato nella creazione di un'opera inedita, realizzata insieme ai suoi dipendenti.
Ispirandosi alla tecnica del ricamo, l'artista reinterpreta il gesto lento e ripetitivo del ricamare per declinarlo nel mondo della terracotta. Il risultato è una grande installazione composta da 9 bassorilievi in terracotta invetriata di colore bianco, impreziositi dalla foglia oro, che racconta ciò che rende unico al mondo il distretto ceramico di Sassuolo: un territorio capace di custodire e narrare valori, cultura e civiltà.
Il percorso espositivo prosegue all'interno di Galleria Marca Corona, il museo aziendale che racconta trecento anni di storia d'impresa, dove una raffinata selezione di opere storiche di Pino Deodato —realizzate in terracotta invetriata—, si misurano con la collezione di manufatti dell'azienda, in un gioco di forme e rimandi simbolici. Opere di grandi dimensioni che rievocano l'effetto del ricamo come La campana di Filippo, un omaggio a Filippo Brunelleschi, o la grande tavola imbandita de Il Pranzo nuziale di Botticelli, si affiancano a piccole sculture dipinte che raccontano di una civiltà perduta dove il protagonista è il mondo animale confinato su piccoli iceberg alla deriva come in come Adamo e Eva o I viandanti. Conclude il percorso museale L'ingegnere della luce, una grande tela dipinta a sottolineare la libertà espressiva di Pino Deodato: un artista che ha sviluppato il suo personale linguaggio passando dalla pittura alla scultura per raccontare la medesima storia. Una storia che parla di meraviglia, la meraviglia del creato.
L'itinerario si conclude nello showroom dell'azienda dove due opere scultoree di recente produzione dialogano con lo spazio e la ceramica contemporanea: un materiale vivo che nasce dalla stessa matrice primordiale della terracotta, l'argilla, dono della terra.
La mostra sarà visitabile dal 9 ottobre 2025 al 30 gennaio 2026
Dove: Galleria Marca Corona c/o Ceramiche Marca Corona spa
Via Emilia Romagna, 7
41049 Sassuolo
Dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 (ultimo ingresso ore 11:45) e dalle 14:30 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17:45)
Aperture straordinarie:
domenica 12 Ottobre dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 - Visite guidate con lo storico dell’arte Matteo Ruini, dalle 11:00 alle 12:00
domenica 19 Ottobre dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 - Visite guidate con lo storico dell’arte Matteo Ruini, dalle 11:00 alle 12:00
tutte le iniziative sono ad accesso gratuito previa prenotazione https://www.galleriamarcacorona.com/prenota-una-visita/

A chi è rivolto
Aperto a tutti
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra
Luogo
Date e orari
Costi
Ingresso gratuito su prenotazione https://www.galleriamarcacorona.com/prenota-una-visita/
Contatti
Organizzato da
Ultimo aggiornamento: 01-10-2025, 10:56