Accessibilità

Specchi stradali parabolici

Puoi richiedere l'autorizzazione per l’installazione di uno specchio parabolico su area pubblica per uso privato. L'installazione sarà a carico del richiedente.

Tutti i cittadini e imprese possono chiedere l'autorizzazione all'installazione di uno specchio parabolico utilizzando l'apposto modulo di richiesta e allegando quanto indicato. 

Gli specchi a servizio dei passi carrai sono a carico e responsabilità dei proprietari dei passi carrai stessi.


La richiesta può essere presentata in una delle seguenti modalità:

 

I Tecnici eseguiranno una verifica sul posto prima del rilascio dell'autorizzazione.

 

L’Autorizzazione potrà contenere prescrizioni alle quali il richiedente dovrà attenersi, può essere rilasciata in una delle seguenti modalità:

  • inviata via pec
  • consegnata a mano dal Referente presso l'Ufficio Tecnico

 

Dove è necessario una modifica della viabilità occorre il rilascio di apposita Ordinanza da richiedere al servizio di Polizia Municipale

Cittadino, Impresa
Per informazioni aggiuntive

Telefonare all'Ufficio 0536.880725

oppure

Inviare una mail all'indirizzo 

SGP: Viabilità e infrastrutture

Responsabile: Anna Maria Ferrari

Contatti

Telefono: 0536/880 788 - 0536/880 702
Email: dbartolini@comune.sassuolo.mo.it
PEC: sgp@cert.sgp.comune.sassuolo.mo.it

Orari

I Tecnici ricevono su appuntamento concordato telefonicamente.

L'orario per contattare telefonicamente l'ufficio è il seguente:

  • lunedì dalle 11:00 alle 13:00
  • mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
  • giovedì dalle 11:00 alle 13:00 

Per segnalazioni, reclami, informazioni, suggerimenti rivolgersi all'URP

Sede

via Caduti sul Lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)

SGP: Viabilità e infrastrutture

Responsabile: Anna Maria Ferrari

Contatti

Telefono: 0536/880 788 - 0536/880 702
Email: dbartolini@comune.sassuolo.mo.it
PEC: sgp@cert.sgp.comune.sassuolo.mo.it

Orari

I Tecnici ricevono su appuntamento concordato telefonicamente.

L'orario per contattare telefonicamente l'ufficio è il seguente:

  • lunedì dalle 11:00 alle 13:00
  • mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
  • giovedì dalle 11:00 alle 13:00 

Per segnalazioni, reclami, informazioni, suggerimenti rivolgersi all'URP

Sede

via Caduti sul Lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)

Costi

Spese di acquisto, installazione e manutenzione interamente a carico del richiedente

Tempi e scadenze

30 giorni

Referente principale da contattare
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).