Scuola Secondaria di 1° grado (11 - 14 anni): trasporto
Servizi comunali per gli studenti iscritti nelle scuole del territorio comunale: trasporto
La scuola secondaria di I grado, comunemente detta scuola media, è scuola dell’obbligo della durata di tre anni scolastici e si conclude con l’esame di Stato che consente di conseguire la licenza, titolo di studio indispensabile per accedere al successivo grado di scuola (Scuole secondarie di secondo grado).
Trasporto scolastico
Il servizio consiste nel trasporto casa-scuola e scuola-casa , è effettuato in base ad un percorso prestabilito con carico e scarico degli alunni presso le fermate ed è in funzione dal primo giorno di scuola.
E' riservato agli alunni della scuola secondaria di primo grado la cui abitazione (residenza anagrafica) disti non meno di mille metri in linea d’aria dalla scuola di assegnazione o che si trovi ubicata in zona a particolare concentrazione di traffico urbano ed extraurbano, ancorché distante meno di mille metri in linea d’aria dalla scuola di assegnazione.
E' previsto per le seguenti scuole secondarie di primo grado: Leonardo da Vinci, G. Cavedoni, Parco Ducale e F. Ruini.
Le famiglie devono presentare domanda di iscrizione on line entro il 31 luglio. Le domande hanno valenza annuale (da settembre a giugno di ciascun anno scolastico) e dovranno essere ripresentate all'inizio di ogni anno scolastico.
Per l’ammissione al servizio degli alunni che si iscrivono per la prima volta è indispensabile allegare alla domanda una fotografia formato tessera dell’alunno. La tessera di viaggio e tutte le informazioni su linee, percorsi, fermate, orari, saranno inviate a casa prima dell’avvio dell’anno scolastico.
Eventuali domande di iscrizione presentate fuori termine sono accolte compatibilmente con le linee di trasporto già istituite e nel rispetto della capienza dei mezzi.
Consulta la Guida alle iscrizioni
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
Responsabile: Emanuela Dieci
Contatti
Email: pubblica_istruzione@comune.sassuolo.mo.it PEC: comune.sassuolo@cert.comune.sassuolo.mo.it
Orari
Su appuntamento:
Martedì 10 - 13.00
Giovedì 14.30 - 18.00
Venerdì 10 -13.00
Telefono 0536 880691
Contatti per ricevere informazioni :
- Nidi d'infanzia
Servizi integrativi (Centro Bambini e Famiglie, Primi Passi, Spazio Bambino)
Centri estivi 0-3 anni
Tel. 0536 880776
- Agevolazioni tariffarie
Tel. 0536 880 762-800-884-777
- Mensa scolastica
Prolungamento orario
Tel. 0536 880 762-800-884-883 (diete speciali)
- Trasporto scolastico
Tel. 0536 880 777-884
- Servizio Civile
Gruppi Educativi territoriali (GET)
Integrazione scolastica alunni diversamente abili
Scuole paritarie - stipula convenzioni
Tel. 0536 880 717
- Libri di testo (11 - 19 anni)
Borse di studio
Tel. 0536 880 963
- Libri di testo ( 6-11 anni)
Tel. 0536 880 776
- Centri Estivi
Interventi per l'arricchimento dell'offerta formativa
Tel. 0536 880 778
Fax : 0536 880909
Sede
- Via Caduti sul lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)
Costi
Gli utenti del servizio partecipano alla spesa tramite il versamento di una contribuzione a parziale copertura dei costi sostenuti dall’Amministrazione Comunale per l’erogazione servizio.
La quota di contribuzione è stabilita annualmente dal Comune.
I genitori dei bambini residenti nel Comune di Sassuolo possono chiedere la riduzione della tariffa di contribuzione massima presentando apposita richiesta attestante il valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente), prima dell'inizio della frequenza.
Le modalità di pagamento vengono comunicate insieme all'informativa sul servizio; l'effettivo pagamento avviene sulla base dell'apposito bollettino inviato agli utenti iscritti.
Modalità di pagamento
Il pagamento dei servizi scolastici dovrà essere effettuato tramite il “bollettino familiare” pagoPA che verrà inviato a casa, unitamente ad un avviso contenente la descrizione delle varie modalità di pagamento e dei singoli importi.
I bollettini potranno essere pagati:
- attraverso l’APP IO;
- attraverso il sistema PagoPA accedendo al portale al cittadino EntraNext;
- attraverso il sistema PagoPA presso tabaccherie, istituti bancari e postali accreditati e presso qualunque ufficio postale utilizzando il bollettino precompilato trasmesso alla famiglia;
- con autorizzazione permanente all’addebito diretto su conto corrente bancario o postale, con uno sconto del 10% su ogni servizio di ogni bambino. (per richiedere addebito su c.c. occorre compilare il modulo presente sul portale dei servizi on line, nella sezione Procedimenti - Scuola - Addebito diretto in conto corrente - Mandato SEPA
Qualora per cause imputabili all’utente o all’istituto di credito presso il quale ha il proprio conto corrente, il singolo addebito non vada a buon fine torna applicabile la tariffa piena senza applicazione della suddetta riduzione.
Paola Farina - tel. 0536 880777 paola.farina@comune.sassuolo.mo.it
Valentina Gualandi - tel. 0536 880884 valentina.gualandi@comune.sassuolo.mo.it
Tempi e scadenze
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è stabilito annualmente
Tempi del procedimento
Prima dell'inizio dell'anno scolastico viene inviata alle famiglie degli utenti la comunicazione scritta contenente l' accettazione della domanda, la tessera di viaggio e tutte le informazioni su linee , fermate e orari. In caso di domande pervenute fuori termine, i tempi di risposta sono variabili ed in ogni caso subordinati alle esigenze organizzative del servizio.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).