Accessibilità

Rette e agevolazioni

I genitori partecipano alla spesa per la fruizione dei servizi mediante il pagamento di una retta. I genitori possono richiedere riduzioni rispetto alla retta massima, in base a condizioni economiche, sociali o familiari.

Si richiede di prestare attenzione alle modifiche apportate dall'Amministrazione, a partire dall'anno scolastico 2023-2024, in merito alla definizione delle scadenze e dei pagamenti delle rette scolastiche, qui riportate. Rette e agevolazioni servizi scolastici comunali

Le famiglie concorrono alla copertura del costo dei servizi attraverso il pagamento di una quota di contribuzione determinata annualmente dall'amministrazione comunale.

In presenza di particolari condizioni socio-economiche del nucleo familiare è possibile fruire di riduzioni della quota di contribuzione massima per i servizi di nido d'infanzia, refezione scolastica, trasporto scolastico.

Per usufruire delle agevolazioni, le famiglie dei bambini residenti nel Comune di Sassuolo devono presentare, all'Ufficio Scuola, specifica domanda  attestante il valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) prima dell'inizio della frequenza.

La mancata presentazione della richiesta di agevolazione tariffaria comporta l'obbligo al pagamento della quota di contribuzione massima prevista.

Sono esclusi dalla possibilità di beneficiare di agevolazioni:

1) gli alunni non residenti sul territorio comunale, anche se domiciliati.
Nel caso in cui il trasferimento della residenza in altro Comune avvenga ad anno scolastico iniziato, ed entro il 31.03 l'eventuale agevolazione precedentemente concessa sarà sospesa dal momento del cambio di residenza. Qualora il cambio di residenza intervenga successivamente al 31.03 (decorrenza 01.04) continueranno ad applicarsi le agevolazioni concesse, solo fino al termine dell’anno scolastico in corso.
Compete alla famiglia segnalare tempestivamente, al Servizio Istruzione, l’avvenuto cambio di residenza;
2) gli utenti che risultino debitori nei confronti dell'Amministrazione Comunale se non successivamente alla compiuta ed esaustiva estinzione del debito stesso oppure alla rateizzazione concordata del debito.

Possono invece beneficiare, in ogni caso, delle agevolazioni i bambini in affido o in pre adozione presso famiglie residenti.

Per la determinazione dell'ISEE è possibile rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) Elenco CAF

 

Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

Rita Scaletta - Tel. 0536 880800  email: rscaletta@comune.sassuolo.mo.it

Federica Schenetti - Tel.0536 880762   email: federica.schenetti@comune.sassuolo.mo.it

Scuola

Responsabile: Emanuela Dieci

Orari

Su appuntamento:
Martedì  10 - 13.00
Giovedì  14.30 - 18.00
Venerdì 10 -13.00

Telefono 0536 880691

Contatti per ricevere informazioni :

  • Nidi d'infanzia
    Servizi integrativi (Centro Bambini e Famiglie, Primi Passi, Spazio Bambino)
    Centri estivi 0-3 anni

       Tel.  0536 880776

  • Agevolazioni tariffarie

        Tel.  0536 880 762-800-884-777

  • Mensa scolastica
    Prolungamento orario

        Tel. 0536 880 762-800-884-883 (diete speciali)

  • Trasporto scolastico

        Tel. 0536 880 777 - 884 

  • Servizio Civile
    Gruppi Educativi territoriali (GET)
    Integrazione scolastica alunni diversamente abili
    Scuole paritarie - stipula convenzioni

        Tel. 0536 880 717 

  • Libri di testo (11 - 19 anni)
    Borse di studio

        Tel. 0536 880 963 

  • Libri di testo ( 6-11 anni)

        Tel. 0536 880 776

  • Centri Estivi
    Interventi per l'arricchimento dell'offerta formativa

        Tel.  0536 880 778

  

Fax : 0536 880909

Sede

Via Caduti sul lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)
Costi

Modalità di pagamento

Il pagamento dei servizi scolastici dovrà essere effettuato tramite il “bollettino familiare” pagoPA che verrà inviato a casa, unitamente ad un avviso contenente la descrizione delle varie modalità di pagamento e dei singoli importi.

I bollettini potranno essere pagati:

  • attraverso l’APP IO;
  • attraverso il sistema PagoPA accedendo al portale al cittadino EntraNext; 
  • attraverso il sistema PagoPA   presso tabaccherie, istituti bancari e postali accreditati e presso qualunque ufficio postale utilizzando il bollettino precompilato trasmesso alla famiglia
  • con autorizzazione permanente all’addebito diretto su conto corrente bancario o postale, con uno sconto del 10% su ogni servizio di ogni bambino. (per richiedere addebito su c.c. occorre compilare il modulo presente sul portale dei servizi on line, nella sezione Procedimenti - Scuola - Addebito diretto in conto corrente - Mandato SEPA . (Qualora per cause imputabili all’utente o all’istituto di credito presso il quale ha il proprio conto corrente, il singolo addebito non vada a buon fine torna applicabile la tariffa piena senza applicazione della suddetta riduzione.)
Tempi e scadenze

Per usufruire delle agevolazioni tariffarie è necessario presentare, prima dell'inizio della frequenza al servizio, specifica richiesta online accedendo al portale Entranext e scegliendo : Servizi Scolastici - Nuova iscrizione - Presentazione ISEE . 

L'agevolazione ha valore per un anno scolastico (da settembre a giugno) e perde efficacia in caso di trasferimento della residenza del bambino in un altro comune entro il 31 marzo.

La richiesta di agevolazione tariffaria dovrà essere presentata per ciascun anno educativo. Le agevolazioni saranno riconosciute a decorrere dalla data di presentazione della domanda. In caso di ritardata presentazione della richiesta di agevolazione tariffaria l'utente è quindi tenuto al pagamento della retta massima per i mesi precedenti e non ha diritto a rimborsi per quote già pagate. Coloro che non presenteranno richiesta di agevolazione dovranno corrispondere le tariffe massime previste.

 Accertati la presenza di debiti pregressi non regolarizzati  non sarà consentito l'avvio della frequenza del servizio richiesto fino all'estinzione del debito ovvero la presentazione della domanda di rateizzazione .

 

Soggetto con potere sostitutivo
Normativa
Controlli

Il Comune effettuerà accurati controlli, in aggiunta a quelli già effettuati dall’INPS, in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente, anche dopo aver concesso l'agevolazione.
Il Comune potrà svolgere con ogni mezzo a disposizione tutte le indagini che riterrà opportune sulla situazione familiare, reddituale e patrimoniale dei richiedenti avvalendosi delle informazioni in proprio possesso, in possesso di altri Enti, nonché richiedere accertamenti da parte della Guardia di Finanza sulle liste dei beneficiari.
Nel caso in cui venga accertata la falsità dei dati dichiarati, il richiedente incorre nelle sanzioni previste dalla legge; inoltre, qualora la dichiarazione mendace sia stata rilevante ai fini della concessione dell'agevolazione, si provvederà alla rideterminazione della retta e al recupero della quota parte di benefici economici indebitamente goduti dal dichiarante.