Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Scuola e nidi > Nidi d'infanzia (0 - 3 anni): nido e prolungamento orario

Nidi d'infanzia (0 - 3 anni): nido e prolungamento orario

E' un servizio educativo che concorre, insieme alle famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini da 0 a 3 anni. La frequenza puo' essere a tempo pieno o parziale e comprende il pasto. Se entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative, possono chiedere di utilizzare il servizio di prolungamento orario.

Si è conclusa la raccolta delle domande d'iscrizione ai nidi d'infanzia del Comune di Sassuolo per gli inserimenti da Settembre 2023. Le graduatorie provvisorie sono state pubblicate on line e presso il Servizio Istruzione dal 6 Giugno 2023

All’ 11esimo giorno dalla pubblicazione (17 giugno 2023)  le graduatorie diventeranno definitive. Solo dopo e solo alle famiglie dei bambini accolti verrà inviata la comunicazione di ammissione al nido, all’ indirizzo e-mail indicata nella domanda.  Le famiglie sono tenute ad accettare o rinunciare in forma scritta al posto nido entro il 30 giugno 2023, o altra data comunicata dall’Amministrazione . Nel caso in cui la famiglia  non abbia fornito alcuna risposta e sia impossibile contattarla, dopo 20 giorni dalla scadenza dei termini il bambino sarà considerato ritirato d’ufficio e  il Servizio Istruzione procederà allo scorrimento della graduatoria e all’accoglimento di un altro bambino.

Si ricorda che i nidi d’infanzia sono un servizio educativo e sociale rivolto a tutti i bambini dai 3 mesi ai 3 anni, che concorre, insieme alle famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini.  

II Nidi d’infanzia di cui l’Amministrazione si avvale sono sia comunali, a gestione diretta o in appalto, sia privati convenzionati. I nidi d'infanzia convenzionati sono assoggettati a tutte le normative regionali e comunali.

NIDI COMUNALI  tempo pieno/part-time
  • Parco, Via Madre Teresa 24 (sede provvisoria)  Tel. 0536/880676
  • Parco c/o Peter Pan Braida Mezzavia (1 sezione-sede provvisoria) via Braida 341

NIDI  COMUNALI in Appalto

  • S. Agostino, Via Udine 65, Tel. 0536/880674
  • S. Carlo, S. Marco 48, Tel. 0536/880672

NIDI PRIVATI CONVENZIONATI

  •  Babygiò - Via Cavallotti 132, Tel 0536/871225
  • Il Girotondo, Via Montanara 124 (ingresso Via Nievo 3 scala A)  Tel 0536/804359
  • Il Sole e la Luna, Via Mazzini 170/D  Tel. 0536/885251
  • Cipì , Via Castelfidardo 20,Tel. 0536/812842
  • I Folletti , via Milazzo 117  Tel. 0536/811877

 Sarà data comunicazione di eventuali nuovi servizi in convenzione alla pagina : https://www.comune.sassuolo.mo.it/servizi/scuola-e-nidi/nidi-dinfanzia-0-3-anni-nido-e-prolungamento-orario

 CENTRO PER BAMBINI E FAMIGLIE

“La Trottola”  Via San Marco, 48  Tel 0536/880672

 

 I Nidi comunali funzionano a tempo pieno dalle 7,30 alle 16,15 dal lunedì al venerdì, con possibilità di uscita posticipata (sino alle 18,30) oppure part-time dalle 7,30 alle 13,30 .

Prolungamento dell’orario Pomeridiano

In caso di motivata necessità i genitori dei bambini che abbiano compiuto un anno di età possono chiedere di posticipare l’uscita del bambino dal Nido dalle ore 16,15 alle ore 18,30.

La richiesta deve essere inoltrata all’ Ufficio Istruzione del Comune (se il bambino frequenta un nido comunale), oppure direttamente presso il nido privato convenzionato frequentato dal bambino.

Qualora il servizio sia stato attivato la richiesta può essere presentata anche in corso d’anno. 

Il servizio di prolungamento orario pomeridiano verrà attivato nei nidi comunali dove, all'inizio dell'anno educativo, siano state presentate almeno 5 richieste di iscrizione al servizio.

Il centro per bambini e famiglie "La Trottola”  accoglie bambini da 9 mesi a 3 anni che possono frequentare due volte alla settimana accompagnati da un adulto, che deve rimanere al centro durante la permanenza del bambino. Vi si svolgono attività di gioco guidato, di socializzazione e di condivisione. Potranno iscriversi al servizio anche i fratelli dei bambini frequentanti il  Centro, purché rientranti nella fascia di età 9 mesi - 6 anni.

Primi passi :  il ciclo di incontri riservato alle mamme con  bambini 0-9 mesi è gratuito.

Prima dell’apertura delle iscrizioni sarà inviata apposita informativa alle famiglie interessate

 

Potranno frequentare solo i bambini e le bambine che siano stati sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie previste dal calendario nazionale e regionale.

Per informazioni è possibile telefonare ai seguenti numeri: 0536 880776 - 0536880762

 

Domande frequenti per iscrizioni nido, Faq
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

Nido:    

Paola Vandelli tel.0536/880776 email paola.vandelli@comune.sassuolo.mo.it

Scuola

Responsabile: Emanuela Dieci

Orari

Su appuntamento:
Martedì  10 - 13.00
Giovedì  14.30 - 18.00
Venerdì 10 -13.00

Telefono 0536 880691

Contatti per ricevere informazioni :

  • Nidi d'infanzia
    Servizi integrativi (Centro Bambini e Famiglie, Primi Passi, Spazio Bambino)
    Centri estivi 0-3 anni

       Tel.  0536 880776

  • Agevolazioni tariffarie

        Tel.  0536 880 762-800-884-777

  • Mensa scolastica
    Prolungamento orario

        Tel. 0536 880 762-800-884-883 (diete speciali)

  • Trasporto scolastico

        Tel. 0536 880 777 - 884 

  • Servizio Civile
    Gruppi Educativi territoriali (GET)
    Integrazione scolastica alunni diversamente abili
    Scuole paritarie - stipula convenzioni

        Tel. 0536 880 717 

  • Libri di testo (11 - 19 anni)
    Borse di studio

        Tel. 0536 880 963 

  • Libri di testo ( 6-11 anni)

        Tel. 0536 880 776

  • Centri Estivi
    Interventi per l'arricchimento dell'offerta formativa

        Tel.  0536 880 778

  

Fax : 0536 880909

Sede

Via Caduti sul lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)
Costi

La quota di contribuzione è stabilita annualmente dal Comune 

Nidi per bambini residenti

Per raggiungere la massima equità nei livelli di contribuzione, le tariffe per gli utenti residenti, sono personalizzate e calcolate mettendo in correlazione diretta il valore isee e la tariffa. In tal modo ogni tariffa è costruita in base alla capacità economica della famiglia. In particolare : 

→ Le rette per il nido a tempo pieno, intermedie tra la retta minima e la retta massima , vengono determinate mediante la moltiplicazione dell’ISEE per un coefficiente predeterminato (0,0156) +5% , con arrotondamento all’unità.

→ Le rette per il nido part-time, intermedie tra la retta minima e la retta massima, sono pari  al 75% della retta spettante per il nido a tempo pieno, arrotondate all’unità.

Per  ISEE inferiori a € 7.000,00  si applica la retta minima di € 105,00 mensili per il nido a tempo pieno ed  € 95,00 mensili per il nido part-time.

Per ISEE superiori ad € 29.134,00 si applica la retta massima di € 478,00 per il nido a tempo pieno, € 357,00 per il nido part-time.

 In caso di più figli frequentanti contemporaneamente i servizi di nido a tempo pieno e/o part-time la quota di contribuzione è ridotta del 50% per i figli successivi al primo.

Nidi per bambini non residenti

Le rette per bambini non residenti nel Comune di Sassuolo ammontano ad € 494,00 per il nido a tempo pieno,

€ 368,00 per il nido part-time .

Agevolazione tariffaria (ISEE)

Le richieste di agevolazione tariffaria (ISEE) sono riservate ai bambini residenti presso il Comune di Sassuolo ed hanno valore per un solo anno educativo (da settembre a giugno). Le richieste devono essere presentate online accedendo con Spid al portale Entranext ,selezionando Servizi scolastici /nuova richiesta/ presentazione isee. 

La richiesta di agevolazione tariffaria dovrà essere presentata per ciascun anno educativo. Le agevolazioni saranno riconosciute a decorrere dalla data di presentazione della domanda, senza diritto a rimborsi per le quote già pagate nei mesi precedenti. Coloro che non presenteranno richiesta di agevolazione dovranno corrispondere le tariffe massime previste.

Per ulteriori informazioni : Rette e agevolazioni .

                   

Prolungamento orario

La quota di contribuzione viene stabilita annualmente dal Comune e non è soggetta ad ISEE. Il prolungamento orario pomeridiano, nei nidi comunali, ha invece un costo di 42,00 euro mensili aggiuntivi rispetto alla retta di frequenza del nido; l’obbligo di corrispondere la retta decorre dal mese di inizio della effettiva frequenza

Centro per bambini e famiglie la Trottola                                    

La quota è fissata in € 53,00 mensili da pagare in 3 soluzioni annuali.

Per i bambini non residenti la quota mensile ammonta a € 74,00.

Nel caso di più figli frequentanti il Servizio la quota di contribuzione è ridotta del 50% per i figli successivi al primo.

 

Modalità di pagamento: 

Tramite bollettino pagoPA:

  • accedendo all’apposita sezione del portale del cittadino “EntraNext – Comune di Sassuolo”  raggiungibile  all’indirizzo Entranext e scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili.
  • presso tabaccherie e istituti bancari accreditati, utilizzando il codice avviso o i codici a barre riportati sull’avviso di pagamento;
  • presso gli Uffici Postali utilizzando i bollettini precompilati allegati all’avviso;
  • con autorizzazione permanente all’addebito diretto su conto corrente bancario o postale, con uno sconto del 10% su ogni servizio di ogni bambino. Per richiedere addebito su c.c. occorre compilare il modulo presente sul portale dei servizi on line, nella sezione Procedimenti - Scuola - Addebito diretto in conto corrente - Mandato SEPA

Debiti pregressi :

  • L’Amministrazione Comunale, dopo notifica formale di atto ingiuntivo, avvierà le procedure esecutive secondo le vigenti disposizioni di legge con contestuale applicazione degli oneri e degli interessi di mora, ai sensi di legge.
  • non sarà possibile beneficiare di agevolazioni in presenza di debiti nei confronti dell'Amministrazione Comunale, se non successivamente alla compiuta ed esaustiva estinzione del debito stesso oppure alla rateizzazione concordata del debito.
  • Per richiedere un piano di rateizzazione contattare l'ufficio tributi  n. tel 0536880888  mail: riscossioni.entrate@comune.sassuolo.mo.it
Tempi e scadenze

Ammissione al servizio :

I bambini sono inseriti nelle diverse strutture comunali/convenzionate sulla base dei posti disponibili, secondo l'ordine della graduatoria di ammissione anche a seguito di rinunce e/o ritiri. 

conclusa la raccolta delle domande vengono redatte le graduatorie provvisorie, suddivise per anno di nascita dei bambini.

Le graduatorie provvisorie saranno pubblicate sul sito del comune, all’URP e presso il Servizio Istruzione: il 6 GIUGNO 2023 per le domande raccolte in aprile/maggio, il 15 NOVEMBRE 2023 per le domande raccolte in ottobre.

Alle famiglie dei bambini accolti verrà inviata la comunicazione di ammissione tramite e-mail indicata nella domanda (ATTENZIONE : indirizzo e-mail di account SPID)

Le famiglie sono tenute ad accettare o rinunciare in forma scritta al posto nido entro una settimana dal ricevimento della lettera di accettazione del posto.

Nel caso in cui la famiglia  non abbia fornito alcuna risposta e sia impossibile contattarla, dopo 20 giorni dalla scadenza dei termini il bambino sarà considerato ritirato d’ufficio e il Servizio Istruzione procederà allo scorrimento della graduatoria e all’accoglimento di un altro bambino.

 

Graduatorie Anno Educativo 2023/2024

Vengono predisposte apposite graduatorie per anno di nascita

Ritiro Dal servizio

In caso di ritiro dal servizio, la comunicazione scritta dovrà essere presentata al Servizio Istruzione.

Una volta effettuato il ritiro, in nessun caso il bambino potrà essere riammesso al servizio nel medesimo Anno Educativo.

Scadenze: Il bollettino della retta mensile (prolungamento e/o nido) scade il giorno 10 del mese successivo a quello di emissione.

Vincoli
I criteri che determinano la priorità delle ammissioni sono i seguenti:
  • Dimensione e composizione del nucleo familiare;
  • Condizione di salute del bambino e dei familiari;
  • Tipo e condizioni di lavoro dei genitori;
  • Assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa vigente L. 119/2017.
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

Legge Regionale della regione Emilia Romagna n. 19 del 25/11/2016: "Servizi educativi per la prima infanzia - Abrogazione della legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2000".

Direttiva applicativa in materia di requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia, approvata con deliberazione di Giunta regionale del 16 ottobre del 2017.

Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Sassuolo, approvato con Deliberazione C.C. n. 37 del 29/03/2007.

Forme concrete di attuazione dell'obbligo vaccinale  come requisito di accesso ai servizi educativi e ricreativi per l'infanzia pubblici e privati,

 legge 119/2017. 

Modalità attuative Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia - linee d'indirizzo per l'ammissione 

Linee d'indirizzo per l'organizzazione e programmazione dei servizi educativi 0/3 anni  - a.e 2023-2024