Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Scuola e nidi > Libri di testo: cedole scuole primarie (per genitori)

Libri di testo: cedole scuole primarie (per genitori)

Per i bambini che frequentano la Scuola Primaria, il costo dei libri di testo è sostenuto completamente dall'amministrazione di residenza

I libri di testo degli alunni che frequentano le scuole primarie sono forniti gratuitamente alle famiglie e la loro spesa  è a carico dei Comune di residenza degli alunni.

Dal 2023 il Comune di Sassuolo adotterà una nuova soluzione che prevede l’abolizione della cedola cartacea, che quindi non sarà più distribuita a ciascun alunno.

Se il bambino è residente in Comune a Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Prignano s/S (e altri il cui elenco è disponibile al link https://comunefacile.eu/cedole-librarie-online/ ) il genitore o chi ne fa le veci, può richiedere i libri semplicemente recandosi dal libraio di fiducia con il Codice Fiscale dell’alunno.
Negli altri casi il genitore deve rivolgersi al Comune di residenza del bambino.

La cedola – generata al momento di inserimento del codice fiscale comunicato dal genitore o di chi ne fa le veci, rimane abbinata all’operatore che l’ha generata: da quel momento, non sarà pertanto possibile rivolgersi ad altro rivenditore. Il rivenditore al momento della consegna dei libri chiude la cedola sul portale. Tale cedola sarà automaticamente inclusa all’interno della nota di rimborso per emissione della relativa fattura elettronica.

Il libraio, una volta iscritto alla piattaforma accedendo al sito a loro dedicato (https://clo.comunefacile.eu), potrà consegnarvi i libri richiesti.
Consigliamo di richiedere la ricevuta digitale della cedola dematerializzata lasciando al libraio il vostro indirizzo email.
Il servizio sarà disponibile a partire dal 10 luglio 2023.

Il Comune, effettuati gli opportuni riscontri, provvede direttamente alla liquidazione degli importi dovuti alle cartolibrerie.

Scuola

Responsabile: Emanuela Dieci

Orari

Su appuntamento:
Martedì  10 - 13.00
Giovedì  14.30 - 18.00
Venerdì 10 -13.00

Telefono 0536 880691

Contatti per ricevere informazioni :

  • Nidi d'infanzia
    Servizi integrativi (Centro Bambini e Famiglie, Primi Passi, Spazio Bambino)
    Centri estivi 0-3 anni

       Tel.  0536 880776

  • Agevolazioni tariffarie

        Tel.  0536 880 762-800-884-777

  • Mensa scolastica
    Prolungamento orario

        Tel. 0536 880 762-800-884-883 (diete speciali)

  • Trasporto scolastico

        Tel. 0536 880 777 - 884 

  • Servizio Civile
    Gruppi Educativi territoriali (GET)
    Integrazione scolastica alunni diversamente abili
    Scuole paritarie - stipula convenzioni

        Tel. 0536 880 717 

  • Libri di testo (11 - 19 anni)
    Borse di studio

        Tel. 0536 880 963 

  • Libri di testo ( 6-11 anni)

        Tel. 0536 880 776

  • Centri Estivi
    Interventi per l'arricchimento dell'offerta formativa

        Tel.  0536 880 778

  

Fax : 0536 880909

Sede

Via Caduti sul lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)
Costi

Gratuito

Tempi e scadenze

Il servizio disponibile dal 10 luglio 2023.

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
  • Decreto legislativo 16 aprile 1994 n. 297, "Testo unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione"
Controlli

Il Comune effettuerà accurati controlli, in aggiunta a quelli già effettuati dall’INPS, in tutti i casi in cui vi siano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal richiedente, anche dopo aver concesso l'agevolazione.
Il Comune potrà svolgere con ogni mezzo a disposizione tutte le indagini che riterrà opportune sulla situazione familiare, reddituale e patrimoniale dei richiedenti avvalendosi delle informazioni in proprio possesso, in possesso di altri Enti, nonché richiedere accertamenti da parte della Guardia di Finanza sulle liste dei beneficiari.
Nel caso in cui venga accertata la falsità dei dati dichiarati, il richiedente incorre nelle sanzioni previste dalla legge; inoltre, qualora la dichiarazione mendace sia stata rilevante ai fini della concessione dell'agevolazione, si provvederà alla rideterminazione della retta e al recupero della quota parte di benefici economici indebitamente goduti dal dichiarante.