Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Polizia locale e sicurezza > Sosta e circolazione di veicoli nei centri abitati: rilascio permessi particolari e rinnovi

Sosta e circolazione di veicoli nei centri abitati: rilascio permessi particolari e rinnovi

Per poter sostare con automobili, autocarri, quadricicli, ... nei parcheggi a pagamento e con disco orario, con permessi specifici, in modo da poter non pagare il parcheggio e da non esporre il disco orario, oppure per poter circolare con i veicoli all'interno delle zone a traffico limitato, i cittadini devono presentare una richiesta al comune. Per diverse categorie sono previste moduli e modalità diversi.

Cittadino, Impresa

SGP: Aree pubbliche

Responsabile: Elisabetta Gatti

Contatti

Telefono: 0536 880770 - 0536 880985
Email: areepubbliche@comune.sassuolo.mo.it
PEC: viabilitasgp@pec.it

Orari

Si Riceve SOLO SU APPUNTAMENTO i giorni di Martedì, Mercoledì, Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:30, e l'ultimo Giovedì del mese  al Pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00.

E' sempre possibile richiedere appuntamento e informazioni tramite email.

 

Informazioni telefoniche dalle 9:30 alle 12:30 Lunedì e Giovedì

- Per informazioni su: PERMESSI PER RESIDENTI, ZTL, CIMITERO, PARCHEGGI ROSA, INVALIDI, ACCOMPAGNAMENTO SCOLASTICO
chiamare il Tel. 0536 880985 - nei giorni ed orari sopra indicati.

- Per informazioni su: OCCUPAZIONE SUOLO, PASSI CARRAI, INSEGNE, PARCHEGGIO CRISTALLO, DEHORS
chiamare il Tel. 0536 880770 - nei giorni ed orari sopra indicati.

 

Sede

via Caduti sul Lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)

Costi
  • Permessi giornalieri: presso il Comando di Polizia Municipale di Sassuolo al costo giornaliero di € 5.00
  • Permessi invalidi: gratuito
  • Permessi per residenti ed ambulanti: 50,00€ all'anno per i residenti, 60,00€ all'anno per gli ambulanti;
  • Permessi Rosa: gratuito
  • Parcheggio Cristallo: 60,00€ al mese con pagamento semestrale anticipato
  • Permessi per Matrimonio: 5,00€ a targa
  • ZTL: 30,50€ a targa all'anno in caso di pagamento dovuto

 

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione:
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi:
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).