Il Corpo di Polizia Locale di Sassuolo
Il Corpo di Polizia Locale, composto da 48 operatori, è articolato in diverse unità operative.
Segreteria del Corpo
La Segreteria amministra il personale, l’organizzazione dei turni e servizi e la formazione professionale; predispone le statistiche e gestisce la protocollazione interna degli atti. Gestisce anche l’anagrafe canina, cioè le iscrizioni e cancellazioni degli animali di affezione e le pratiche interne relative a verbali, notifiche, veicoli abbandonati, sequestrati e fermati.
Centrale Operativa – Manifestazioni eventi – Viabilità
La Centrale operativa raccoglie tutte le richieste di intervento, gestisce la videosorveglianza, controlla gli accessi ai varchi ZTL, provvede alla consultazione degli archivi e banche dati necessari per il normale svolgimento dell’attività di polizia municipale (controlli anagrafici, assicurativi, veicoli rubati, ced motorizzazione, Pra - (Pubblico Registro Automobilistico).
Tutela del Territorio e del Consumatore
L’obiettivo di questa unità operativa è la tutela del consumatore, la vigilanza annonaria, la gestione delle fiere e dei mercati e la vigilanza ambientale ed edilizia (controllo dei cantieri e dei relativi permessi edili). Si occupa inoltre della programmazione e della realizzazione di servizi finalizzati al miglioramento della sicurezza dei luoghi di lavoro e prevenzione dei fenomeni di lavoro irregolare congiuntamente alle altre istituzioni preposte.
Sicurezza urbana: prossimità, centro storico, unità cinofila
L'area Centro Storico garantisce, nell’ambito della vigilanza urbana, l’attuazione del principio di decentramento e vicinanza al cittadino mediante il presidio generico del territorio. Il personale effettua servizio appiedato presidiando i luoghi di aggregazione individuati in base alle segnalazioni, quali parchi pubblici, piazze, centri commerciali naturali, ecc... Gli operatori incaricati supportano il servizio viabilità nelle manifestazioni e durante le cerimonie che si svolgono nel centro storico; si occupano di ascolto attivo del cittadino e presa in carico delle segnalazioni raccolte dall’URP, controllano e prevengono le soste irregolari. Fanno parte di questa unità anche la polizia di Prossimità di Quartiere, la Cinofila ed il Nucleo di tutela e benessere animali che cura anche un'apposita pagina facebook. L’unità cinofila “Ector” ed il suo conduttore svolgono servizi mirati alla prevenzione dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Sicurezza stradale e polizia giudiziaria
Compito prevalente di questa unità operativa è il rilievo dei sinistri stradali, il pronto intervento ed il ripristino della sicurezza stradale a seguito di problematiche di viabilità (manutenzione stradale, sinistri, eventi calamitosi, manifestazioni). Curano i rapporti con le compagnie di assicurazione e forniscono la documentazione necessaria per i risarcimenti stradali. Si occupano di controlli di varia natura mirati alla sicurezza stradale tra cui il controllo sul trasporto delle persone e delle merci (trasporto scolastico, autotrasporto, presidio del territorio e vigilanza stradale anche con l’ausilio di specifica strumentazione). Nell’area Polizia Giudiziaria convergono, con spunti diversi, i vari settori specialistici comunque funzionali alla prevenzione ed accertamento di reati.