Controllo di vicinato
Con Delibera di Giunta n. 215 del 16/11/2017 il Comune di Sassuolo ha aderito al protocollo d’intesa sottoscritto in data 25 maggio 2017 denominato “Controllo del vicinato” in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che coinvolge e valorizza l’interazione tra le Istituzioni statali, il Comune e la Polizia Municipale. A Sassuolo, dalla fine dello scorso anno ad oggi, partecipano al progetto 500 cittadini con fanno capo a 52 referenti, suddivisi per le varie zone e quartieri della città, in continua relazione con la Polizia Municipale. Nella mappa sono evidenziati i punti della città dove è attivo il progetto tramite apposito simbolo, chi fosse interessato ad aderire al progetto può far riferimento al Comando di Polizia Locale che lo metterà in contatto con il referente della zona prescelta I cittadini facenti parte dei gruppi di controllo svolgono una mera attività di osservazione riguardo a fatti e circostanze che accadono nella propria zona di residenza: le segnalazioni di emergenza, come ad esempio reati in corso, dovranno seguire i canali istituzionali previsti ovvero la segnalazione telefonica alle forze dell’ordine tramite il numero unico europeo 112.
Zone controllare dai gruppi di vicinato:
Zona A
- Borgo Venezia Borgo Venezia / Pista
- Via F.lli Cairoli - F.lli Bandiera - Via Gorizia
- Via Udine - Trieste - Torino - Bari
- Fabbrica Rubbiani - Via Alessandrini - Via Cavallotti - Piazz.le Porrino
- Quartiere Parco Ducale
- Quartiere Via Indipendenza
- Parco Vistarino e Quartiere Musicisti
Zona B
- Collegio Vecchio
- Parco Amico di Braida
- Via Circonvallazione Sud Est
- Via Matteotti
- Via Vittorino da Feltre
- Parco Arcobaleno
- Parco ex Edilcarani
Zona C
- San Michele Alta
- San Michele Bassa
- Via SS. Consolata
- Albero D'Oro
- Sala Auser Via Respighi
- Via Giordano
- Pellicciona
- ANFFAS
Zona D
- Zona industriale (zona compresa tra Via Ancora, Regina Pacis fino a Magreta)
- San Lorenzo
Se sei interessato a partecipare ai Gruppi di Vicinato, rivolgiti alla Polizia Municipale: +39 0536 880729
Per saperne di più consulta il Volantino Presentazione del progetto