Passo Carrabile
Se vuoi ottenere un accesso carrabile dalla tua proprietà sul suolo pubblico, devi chiedere e ottenere l'autorizzazione. Il cartello segnaletico di passo carrabile può essere richiesto dal proprietario (o amministratore di condominio o legale rappresentate dell'azienda o suo delegato) per individuare l'area antistante l'accesso carrabile ai sensi del Nuovo Codice della Strada. L'apposizione del cartello vieta la sosta ai veicoli nell'area ad esso antistante, compresi quelli dei proprietari.
Un passo carrabile o carraio è un accesso ad un'area laterale (per lo più privata) idonea allo stazionamento di uno o più veicoli.
Se il varco non è di dimensioni tali da consentire il passaggio di un veicolo o se l'area non è idonea allo stazionamento di un veicolo non si ha passo carrabile.
Il divieto di sosta allo sbocco di un passo carrabile non è limitato all'area posta davanti al cartello, ma si deve intendere esteso a tutta l'area necessaria all'effettiva fruizione dell'accesso da parte del titolare dell'autorizzazione, area che il codice della strada non delimita (indicando delle misure lineari). Tale divieto deve essere reso noto attraverso l'apposito segnale con l'indicazione degli estremi dell'autorizzazione.
Le richieste di autorizzazione all'esposizione del cartello segnaletico di "Passo Carraio" devono essere presentate compilando l'apposito modulo che dovrà essere inviato alla email areepubbliche@comune.sassuolo.mo.it
Documenti da allegare alla richiesta:
- ricevuta di avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria e sopralluogo nella misura di Euro 122,00 su: Versamento Bancario intestato alla SGP – Sassuolo Gestioni Patrimoniali srl (riferimenti: Banca Unicredit : Codice IBAN IT 84Z 02008 67019 0000 40396412 - Causale di versamento: “Richiesta di Passo Carrabile: diritti di istruttoria”);
- elaborato grafico in scala adeguata riportante le misure della sede stradale (vd. Precisazioni riportate nel modulo), la larghezza del passo carrabile;
- documentazione fotografica in cui sono riportate la sede stradale e la posizione del passo carrabile;
- copia atto di proprietà;
- eventuale autorizzazione edilizia o in alternativa i riferimenti della predetta.
Responsabile: Elisabetta Gatti
Contatti
Telefono:
0536 880770 - 0536 880985
Email:
areepubbliche@comune.sassuolo.mo.it
PEC:
viabilitasgp@pec.it
Orari
Si Riceve SOLO SU APPUNTAMENTO i giorni di Martedì, Mercoledì, Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:30, e l'ultimo Giovedì del mese al Pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00.
E' sempre possibile richiedere appuntamento e informazioni tramite email.
Informazioni telefoniche dalle 9:30 alle 12:30 Lunedì e Giovedì
- Per informazioni su: PERMESSI PER RESIDENTI, ZTL, CIMITERO, PARCHEGGI ROSA, INVALIDI, ACCOMPAGNAMENTO SCOLASTICO
chiamare il Tel. 0536 880985 - nei giorni ed orari sopra indicati.
- Per informazioni su: OCCUPAZIONE SUOLO, PASSI CARRAI, INSEGNE, PARCHEGGIO CRISTALLO, DEHORS
chiamare il Tel. 0536 880770 - nei giorni ed orari sopra indicati.
Sede
via Caduti sul Lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)
Responsabile: Elisabetta Gatti
Contatti
Telefono:
0536 880770 - 0536 880985
Email:
areepubbliche@comune.sassuolo.mo.it
PEC:
viabilitasgp@pec.it
Orari
Si Riceve SOLO SU APPUNTAMENTO i giorni di Martedì, Mercoledì, Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:30, e l'ultimo Giovedì del mese al Pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00.
E' sempre possibile richiedere appuntamento e informazioni tramite email.
Informazioni telefoniche dalle 9:30 alle 12:30 Lunedì e Giovedì
- Per informazioni su: PERMESSI PER RESIDENTI, ZTL, CIMITERO, PARCHEGGI ROSA, INVALIDI, ACCOMPAGNAMENTO SCOLASTICO
chiamare il Tel. 0536 880985 - nei giorni ed orari sopra indicati.
- Per informazioni su: OCCUPAZIONE SUOLO, PASSI CARRAI, INSEGNE, PARCHEGGIO CRISTALLO, DEHORS
chiamare il Tel. 0536 880770 - nei giorni ed orari sopra indicati.
Sede
via Caduti sul Lavoro n. 1 - 41049 Sassuolo (MO)
Costi
€ 122,00 a titolo di diritti di istruttoria e sopralluogo.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).