Auditorium Pierangelo Bertoli

L’Auditorium Pierangelo Bertoli, inaugurato nell’ottobre 2010, occupa una porzione dell’ex macello comunale ed è dotato di attrezzature foniche, luci, audio e sistema di videoproiezione di ottimo livello. Ha 95 posti ed è destinato prioritariamente ad attività culturali e di spettacolo, a incontri e presentazioni aperte al pubblico organizzate direttamente dai servizi comunali, con proprio personale di custodia e assistenza, o da terzi, sulla base di una programmazione culturale concertata con il Servizio attività culturali del Comune.
Sono consentiti gli utilizzi a pagamento per convegni, meeting aziendali organizzati da privati negli spazi liberi da impegni istituzionali e dalla programmazione culturale. Sono invece escluse le attività di carattere politico e sindacale, così come le cerimonie private e i banchetti.
Modalità di gestione
Gli utilizzi da parte di soggetti esterni per attività di carattere culturale, saranno autorizzati solo previa verifica con il soggetto organizzatore della presenza di personale competente per la custodia e l’assistenza tecnica, in grado di garantire il corretto funzionamento degli impianti audio/luci/proiezioni presenti nella sala.
Né il Comune né SGP potranno fornire personale di custodia o di assistenza tecnica, che devono essere assicurati dagli organizzatori della attività. Gli uffici restano disponibili, nei normali orari di funzionamento e su appuntamento, a istruire gli organizzatori sulle principali funzionalità della sala. In ogni caso, a ciascun utilizzatore verrà richiesto, al momento della autorizzazione, di rispondere del corretto uso delle attrezzature, e di ripristinare la corretta funzionalità degli impianti in dotazione alla sala, sostituendo eventuali parti che dovessero essere danneggiate durante l’utilizzo e riscontrate a seguito di controllo tecnico.
Tariffe
Le tariffe indicate si intendono per moduli orari di 4 ore. L’utilizzo della sala per una giornata con durata superiore alle 8 ore equivale comunque a due moduli. La tariffa non include l’onere per il servizio di custodia e assistenza tecnica qualificata, che deve essere in ogni caso assunto obbligatoriamente dal richiedente. Si veda a pag. 22 Esercizio 2021 - Disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e servizi
Modulo 4 ore |
Tariffa intera netto IVA |
Tariffa intera con IVA |
Feriale |
€ 164 |
€ 200 |
Festivo |
€ 246 |
€ 300 |
Il pagamento a favore del Comune di Sassuolo dovrà avvenire tramite bollettino postale prima dello svolgimento dell’iniziativa.
Esenzioni e riduzioni
Sono esenti dal pagamento delle tariffe:
· gli utilizzi istituzionali da parte di organi collegiali comunali, quali giunta, commissioni comunali, organi consultivi e sovracomunali (Unione dei Comuni del Distretto Ceramico)
· gli utilizzi per iniziative ad accesso gratuito richiesti da soggetti associativi (APS e ODV iscritte negli appositi registri, soggetti associativi iscritti all’anagrafe comunale), enti morali, enti pubblici e scuole, Fondazioni non profit, comitati, soggetti partecipati dal Comune di Sassuolo
· gli utilizzi - da chiunque promossi - per iniziative di interesse pubblico che godono del Patrocinio del Comune di Sassuolo, purché ad accesso gratuito o la raccolta fondi abbia finalità benefiche
Hanno diritto al pagamento ridotto:
· gli utilizzi richiesti da soggetti associativi (APS e ODV iscritte negli appositi registri, soggetti associativi iscritti all’anagrafe comunale), enti morali, enti pubblici e scuole, Fondazioni non profit, Comitati, soggetti partecipati dal Comune di Sassuolo o iniziative che godono del patrocinio del Comune di Sassuolo, qualora prevedano una quota di iscrizione o l’accesso a pagamento.
Modalità di presentazione della domanda.
- Le richieste di utilizzo a pagamento devono pervenire in forma scritta al Servizio Attività Culturali, oppure all'email cultura@comune.sassuolo.mo.it almeno 20 giorni prima dell’iniziativa, utilizzando il seguente modello:
Modello per la richiesta di utilizzo a pagamento
Modello per la richiesta di utilizzo a pagamento
- Le richieste di utilizzo gratuito devono pervenire in forma scritta all'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico urp@comune.sassuolo.mo.it almeno 30 giorni prima dell'iniziativa utilizzando i seguenti modelli:
Modulistica e informazioni
Modulistica e informazioni