Accessibilità

Museo Bertozzi & Casoni

Museo Bertozzi & Casoni
Il Museo, promosso dal Gruppo System, offre al pubblico la possibilità di fruire delle opere dei due Maestri della ceramica contemporanea. La collezione è ospitata nel piano terra della Cavallerizza Ducale di Sassuolo, un edificio restaurato grazie all’intervento dell’Ing. Franco Stefani e Studio Pincelli.

 

Un Museo innovativo e unico nel suo genere, nato su iniziativa di Franco Stefani, che ha saputo raccogliere in un luogo ricco di storia, come la Cavallerizza Ducale, una collezione di opere all’avanguardia, creando un ponte invisibile tra un passato glorioso e un mondo contemporaneo che anticipa il futuro.
Il legame di Giampaolo Bertozzi e di Stefano Dal Monte Casoni con la città di Sassuolo nasce già nei primi anni Novanta quando, grazie a Betta Frigieri, le opere dei due artisti vengono ospitate negli spazi di Paggeriarte del Comune di Sassuolo. Ancora nel 2000, sempre su iniziativa di Betta Frigieri, Paggeriarte ha ospitato «Scegli il paradiso. Sculture in ceramica di Bertozzi & Casoni».

La società Bertozzi e Casoni è stata fondata nel 1980 a Imola da Giampaolo Bertozzi (1957) e da Stefano Dal Monte Casoni (1961).

Tradizione e innovazione in un dialogo sperimentale che apre dal 2000 le visioni “più significative”, le cosiddette “contemplazioni del presente“. Una condizione che guarda alla contemporaneità della Vanitas-umana con un filo sottile tra surrealismo e iperrealismo. 

Il Museo ospita le grandi opere presentate in importanti istituzioni dell’arte internazionale, come: Tate Liverpool (2004), Sperone Westwater, New York (2005, 2010, 2015), Ca’ Pesaro, Venezia (2007), Castello Sforzesco, Milano (2008), Biennale di Venezia (2009, 2011), All Visual Arts, Londra (2012), Museum Beelden aan Zee, L’Aia e Beck & Eggeling, Düsseldorf (2013), Palazzo Te, Mantova (2014), Expo, Milano (2015).

 

Museo Bertozzi & Casoni

Cavallerizza Ducale – Via Racchetta 4, Sassuolo

Per informazioni, giorni e orari d’apertura:

consultare il sito https://www.museobertozziecasoni.com/

oppure contattare info@bertozziecasoni.it