Accessibilità

Centri estivi: informazioni per i gestori

I gestori che intendono organizzare un proprio centro estivo sul territorio comunale, devono presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Inoltre, se intendono aderire al progetto Conciliazione Vita-Lavoro della Regione Emilia Romagna, devono presentare un'ulteriore richiesta.

Avviso pubblico per l'aggiornamento dell'albo comunale contenente l'offerta dei centri ricreativi estivi sul territorio:

 I soggetti gestori che intendano avviare un centro estivo dovranno presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) attraverso il portale SUAPER al seguente link: https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale . Si precisa che  per le istituzioni scolastiche paritarie, tenuto conto che il servizio estivo offerto è assimilato all’attività principale erogata negli stessi spazi e strutture durante l’anno scolastico, non è necessario l’inoltro della Scia al Comune sede della struttura;

 Avviso pubblico per l'individuazione di soggetti gestori di centri ricreativi estivi che intendano aderire al "Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita  - lavoro" promosso dalla Regione Emilia - Romagna rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (17 se con disabilità certificata) nel periodo di sospensione delle attività scolastiche - anno 2023:

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’assegnazione di contributi finanziari ai gestori di centri ricreativi estivi e soggiorni estivi a sostegno dell’accoglienza dei bambini residenti con disabilita’ certificata L. 104/92 che hanno frequentato la scuola dell’infanzia, primaria e il 1° e 2° anno della scuola secondaria di 1° grado nell’a.s. 22/23.
anno 2023

 

 

Impresa, Cittadino

Sportello alle Imprese

Responsabile: Giovanni D'Andrea

Contatti

Telefono: 0536 880 725 - Fax 0536 880 912
Email: sportelloimprese@comune.sassuolo.mo.it
PEC: comune.sassuolo@cert.comune.sassuolo.mo.it

Orari

Orari di ricevimento del pubblico:

  • dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 su appuntamento

Informazioni telefoniche:

  • il personale del Servizio è contattabile telefonicamente durante gli orari di apertura al pubblico

 

Per contattare il SUAP consultare il sito dell'Unione

Sede

Via Caduti sul lavoro 1

41049 Sassuolo (MO)

Costi

Annualmente l'ufficio scuola invia ai gestori (Enti, associazioni, parrocchie, centri sportivi...)  una scheda di rilevazione dei servizi/iniziative estive  finalizzata alla realizzazione di un opuscolo informativo  sulle varie opportunità che il territorio offre. La scheda compilata, a cura dei gestori, con i dati relativi a giorni di svolgimento del centro estivo, luoghi, recapiti, e altre importanti informazioni deve essere restituita via e-mail all’indirizzo di posta elettronica nei tempi concordati ed indicati nella comunicazione ai gestori.

 

 

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Altre informazioni

I gestori privati di Centri Ricreativi Estivi o Soggiorni Estivi potranno ottenere contributi economici, da parte del Comune, a sostegno delle maggiori spese di organizzazione e gestione sostenute per l’accoglienza di bambini residenti nel comune di Sassuolo con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92, al fine di favorirne l’inserimento e l’inclusione.

Sarà pubblicato specifico Avviso Pubblico per la richiesta dei contributi.