Accessibilità

Tessera elettorale

La tessera è un documento personale che si deve conservare perchè, serve per 18 consultazioni e deve essere esibita al Presidente di Seggio a ogni elezione insieme a un documento d'identificazione (Carta d'identità, patente di guida, Passaporto o altro documento equipollente purchè munito di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciato da un'amministrazione dello Stato). A ogni elezione, sulla tessera verrà apposto un timbro per attestare l'avvenuta votazione.

La tessera elettorale sostituisce il vecchio certificato elettorale e deve essere esibita, insieme ad un documento di identità valido, in occasione di ogni consultazione elettorale.

E’ utilizzabile per 18 consultazioni, sia politiche che amministrative che referendarie.
Riporta le generalità dell’elettore (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo), il numero e l’indirizzo della sezione elettorale presso la quale l’elettore può recarsi a votare.

In caso di variazione di indirizzo e quindi di sezione, il Comune invia all’elettore un tagliando di aggiornamento dati da applicare sulla tessera.

L’elettore affetto da impedimento permanente all’esercizio del diritto di voto in modo autonomo, può richiedere l’apposizione sulla tessera di un timbro che attesti la necessità di accedere al voto assistito, presentando all’Ufficio Elettorale una certificazione medica rilasciata dall’Azienda Sanitaria Locale, dalla quale risulti l’impossibilità di esercitare il diritto di voto in modo autonomo.

Qualora siano stati esauriti gli spazi per la timbratura di avvenuta votazione sulla tessera elettorale, prima del voto, è necessario recarsi all'Ufficio Elettorale per il rilascio della nuova tessera.

Se l'interessato non si può recare personalmente all'Ufficio Elettorale, la richiesta potrà essere presentata da un'altra persona che fa parte dello stesso nucleo familiare purche' munita di un documento di riconoscimento, della tessera elettorale del soggetto interessato e della delega. 

In caso di deterioramento, smarrimento o furto della tessera elettorale, per ottenere il rilascio di un duplicato, occorre rivolgersi all’Ufficio Elettorale con un documento di riconoscimento e compilare la richiesta Modello di domanda

Requisiti necessari per ottenere la tessera elettorale:

  • Essere maggiorenni (18 anni compiuti)
  • Residenza nel Comune di Sassuolo

Elettorale

Responsabile: Giancarla Visconti

Contatti

Telefono: 0536 880732 - 967
Email: elettorale@comune.sassuolo.mo.it
PEC: demografici@cert.comune.sassuolo.mo.it

Sede

Via del Pretorio, 18

41049 Sassuolo (MO)

Costi

Il rilascio della tessera elettorale è gratuito.

Tempi e scadenze

La tessera elettorale viene trasmessa agli elettori al loro indirizzo di residenza una volta effettuata l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune in occasione delle revisioni periodiche.

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).