Accessibilità

Tarlo asiatico

Si tratta di grossi coleotteri che vivono a spese del legno e possono attaccare piante di specie diverse, soprattutto arboree latifoglie, nelle quali scavano profonde gallerie alla base del tronco e nelle radici che fanno deperire la pianta e ne possono causare lo schianto e la morte.

 Tarlo asiaticoLe due specie Anoplophora chinensis e Anoplophora glabripennis, comunemente note come tarli asiatici o "cerambicidi dalle lunghe antenne" sono dichiarate da quarantena in tutti i Paesi dell'Unione europea, e in Italia sono in vigore le misure di emergenza stabilite dal decreto ministeriale del 12 ottobre 2012.

Per prevenire i danni ambientali che questi parassiti potrebbero causare se venissero introdotti in Emilia-Romagna, il Servizio Fitosanitario Regionale ha avviato una campagna di informazione ai cittadini affinché segnalino tempestivamente eventuali avvistamenti.