Protezione civile
La protezione civile è istituita al fine di tutelare tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo. Sono attività di protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell'emergenza e alla mitigazione del rischio.
Il moderno sistema di protezione civile è frutto di un lungo percorso culturale e legislativo attraverso il quale si è arrivati a definire cosa fa la protezione civile e chi ne fa parte.
A livello locale il Sindaco è Autorità comunale di protezione civile.
Piano comunale di protezione civile
Il Piano comunale è il documento che, partendo dalla conoscenza dei rischi presenti sul territorio comunale, contiene l’insieme delle procedure operative di intervento da mettere in atto per fronteggiare una calamità attesa in un determinato territorio e rappresenta quindi lo strumento che consente al Comune di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni.
È un documento in continuo aggiornamento, che deve tener conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni negli scenari di evento attesi.
L'ultima versione del Piano è stata approvata con Delibera di Consiglio comunale n. 27 del 27/06/2022. Di seguito gli elaborati:
Tav. 1.1 - Inquadramento territoriale
Tav. 1.3 - Infrastrutture e impianti
Tav. 2 - Monografie aree di emergenza di protezione civile
Tav. 3 - Carte del rischio idraulico
Tav. 3.1 - Carta speditiva del rischio idraulico
Tav. 4 - Carta del rischo industriale
Tav. 5 - Carta del rischio incendi boschivi e di interfaccia
Tav. 6 - Carta del rischio sismico
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Piano in pillole:
Rischi presenti sul territorio comunale
Struttura comunale e Centro Operativo Comunale (COC) di protezione civile
Aree di emergenza di protezione civile
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Volontariato di protezione civile
Il volontariato è una componente fondamentale del sistema di protezione civile, in continua espansione ed evoluzione. Da attività occasionale, lasciata alla libera volontà dei singoli, è divenuta organizzata e qualificata, in grado di intervenire, in situazioni di crisi e di emergenza.
Come diventare volontario di protezione civile
Consulta provinciale del volontariato di protezione civile di Modena
Associazioni/organizzazioni a livello locale
Siti utili
Dipartimento nazionale della Protezione civile
Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
ARPAE - Centro funzionale: previsioni meteo e dati in tempo reale
Numeri utili
112 Carabinieri
113 Polizia di Stato
115 Vigili del Fuoco
1515 Carabinieri Forestali
117 Guardia di Finanza
118 Emergenza Sanitaria
0536.880.801 URP Comune
0536.880.779 Uff. Protezione civile
0536.880.729 Polizia Locale