Sassuolo "Dalle Acque": Dal Secchia alla Traversa, Una geostoria di Usi Polifunzionali - Scuole Secondarie di 2° Grado
Destinatari: classi 1° scuola Secondaria 2° grado (massimo n° 10 classi)
Luogo e Durata:
- 1° incontro: 1/ora di lezione in classe volta ad illustrare il contesto geostorico e ambientale;
- 2° incontro: di 3 ore geoesplorazione alla Traversa sul Secchia, volata a fare conoscenza diretta del sito, grazie all’incontro con gli operatori del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.
- 3° incontro documentale di 2 ore laboratorio di restituzione in forma story telling del percorso didattico, da valutarsi assieme a docenti e studenti (testuale, visual, materico)
Contenuti: Il fiume Secchia prende un campo significativo nello stemma di Sassuolo: dalla sua bella acqua blu si stagliano tre sassi, tra i quali si generano due splendidi narcisi. L’alveo del Secchia rappresenta dunque la matrice geostica del paesaggio sassolese: la sua geologia sassosa, la flora spontanea che si adatta e germina vita, il sedime sul quale l’uomo ha organizzato il proprio insediamento. La storia civile di Sassuolo prende avvio con l’ingegneria idraulica, ovvero l’arte di imbrigliare le acque naturali. Una volta arginato il fiume, è stata costruita la Rocca e l’abitato vi è cresciuto a ridosso, in un rapporto osmotico che ne ha determinato il disegno urbano, come ben testimoniano le “canalette” in piazza assurte a simbolo dell’intera città.
Obbiettivi:
- Comprensione del processo storico che ha determinato l’attuale geografia idraulica di Sassuolo;
- Conoscenza diretta della Traversa sul Secchia
Il progetto è sostenuto e finanziato dal Consorzio di Bonifica Emilia Centrale.
Periodo di attuazione: Da Gennaio-Maggio 2020
Per aderire al progetto è necessario compilare l'apposito Modulo inviandolo all'indirizzo e-mail: ceaspedecollinare@comune.sassuolo.mo.it ENTRO IL 30 SETTEMBRE