Studenti contro la zanzara tigre
Destinatari: classi 2° scuola Secondaria 1° grado (massimo n° 11 classi)
Contenuti del progetto
Il progetto vuole offrire un’opportunità per approfondire la conoscenza della biologia e dei comportamenti delle zanzare in ambiente urbano, i rischi sanitari correlati e l’influenza dei cambiamenti climatici sull’introduzione di nuove specie invasive capaci di trasmettere malattie a persone e animali in generale.
Luogo e Durata: 2 incontri, di cui uno in classe e uno in uscita per complessive 4 ore
Obiettivi
- Promuovere conoscenza e consapevolezza sui temi del controllo delle zanzare
- Raccogliere informazioni per acquisire dati sulle specie di zanzara presenti nel territorio regionale
- Sensibilizzare il maggior numero di cittadini sulle azioni preventive utili a ridurre la proliferazione delle zanzare con il coinvolgimento diretto degli studenti nelle attività di campo.
Struttura del percorso: Le attività si svolgeranno in parte in classe e in parte nel giardino e nelle zone limitrofe alla scuola:
- Laboratorio attività sulla biologia, comportamento, prevenzione, rischi correlati alla diffusione della zanzara tigre.
- Osservazione di diversi tipi di zanzara allo stereomicroscopio.
- Esercitazioni e attività pratiche per contrastare lo sviluppo delle zanzare con l’ausilio di un apposito “kit”.
- Ricerca “sul campo” (aprile/maggio) per individuare i possibili focolai di sviluppo delle larve di zanzara e per raccogliere campioni da analizzare in laboratorio.
- Valutazione finale con questionari a risposta multipla, reportistica di sintesi e domande a risposte aperte.
Periodo di attuazione
Gennaio-Maggio 2020
Il progetto è sostenuto e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, ARPAE e RES (Rete di Educazione alla sostenibilità dell'Emilia Romagna)
Per aderire al progetto è necessario compilare l'apposito Modulo on line disponibile sul sito:
www.comune.sassuolo.mo.it/aree-tematiche/ambiente-verde-e-animali/ambiente/centro-di-educazione-alla-sostenibilita-pedecollinare-ceas-1/progetti-scuola
inviandolo all'indirizzo e-mail: ceaspedecollinare@comune.sassuolo.mo.it ENTRO IL 30 SETTEMBRE