Zanzare tigre e comuni

Zanzare tigre, zanzare comuni e pappataci, possono trasmettere malattie virali anche gravi.
Cosa fa il Comune?
- trattamenti larvicidi in area pubblica
- trattamenti di disinfestazione adulticida in casi straordinari e di rischio sanitario
- ordinanza comunale sui comportamenti da adottare per evitare il diffondersi delle zanzare
- distribuisce il prodotto larvicida gratuitamente presso l'Ufficio Relazione col Pubblico (URP), fino ad esaurimento scorte nei mesi estivi, da Giugno ad Agosto
- effettua visite a domicilio mediante personale incaricato (GEL), su richiesta dei cittadini, per rilevare la presenza di focolai infestanti e comunicare quali interventi si rendono necessari per la loro rimozione.
Cosa deve fare il privato?
La sola azione del Comune non è sufficiente a contenere il fenomeno delle infestazioni, è necessaria una presa di coscienza ed un'assunzione di responsabilità da parte dei privati che devono seguire alcune semplici norme di comportamento indicate nell'Ordinanza Sindacale n.44/2022, in vigore dal 16 Maggio al 31 Ottobre, in particolare:
- effettuare trattamenti larvicidi in area privata in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta dell'acqua piovana e in qualunque contenitore di raccolta di acqua piovana non eliminabile (es. fontane, piscine in disuso)
- evitare ogni possibile raccolta o ristagno di acqua
- svuotare annaffiatoi e sottovasi
- dotare di copertura ermetica o rete zanzariera eventuali contenitori d’acqua posti in area aperta
- non immettere acqua in tombini, griglie e caditoie poste su aree pubbliche
- coprire con teli impermeabili, fissati e ben tesi, eventuali depositi di materiale all'aperto
Comunicato stampa del 17 maggio 2022
Ordinanza per la sorveglianza e controllo della West Nile Disease
Ulteriori interventi straordinari per la sorveglianza e controllo della West Nile Disease
Per saperne di più visita: zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/campagna-informtiva
Per difendersi sono quindi sufficienti alcune semplici azioni: