Accessibilità

Nutria

Immagine nutriaLa nutria (Myocastor coypus), detta anche comunemente castorino, è un mammifero roditore originario del Sud America, importato nei primi anni del XIX secolo per la produzione di pellicce. Intorno agli anni Ottanta la richiesta di queste pellicce diminuì sempre più, le aziende furono costrette alla chiusura e molti esemplari furono liberati dagli allevatori, colonizzando gli ambienti naturali. Grazie infatti all'assenza di predatori in natura, alla sua elevata capacità riproduttiva e a condizioni ambientali favorevoli, questa specie si è diffusa in modo capillare.

Questa capillare diffusione però ha imposto la necessità del suo contenimento numerico, al fine di prevenire e limitare gli effetti che la sua presenza può arrecare in merito a:

  • rischi ambientali derivanti dall’alterazione degli equilibri ecologici causata dall’introduzione di una specie alloctona, consistenti principalmente in danneggiamenti a specie vegetali acquatiche, con compromissione delle biocenosi palustri, e disturbo alle zone di nidificazione e di alimentazione di numerose specie ornitiche, anche rare o minacciate o d’interesse comunitario, presenti nelle zone umide;
  • rischi idraulici connessi alla realizzazione da parte della nutria di nicchie, cunicoli e gallerie nei corpi arginali o in corrispondenza di manufatti di regolazione dei corsi d'acqua naturali, invasi e canali di bonifica, a volte pensili sul piano campagna;
  • danni alle colture agricole in aziende collocate in prossimità di corsi d'acqua naturali, invasi e canali di bonifica colonizzati dal roditore;
  • rischi sanitari, in quanto la nutria è un potenziale vettore di agenti patogeni pericolosi per l'uomo, con particolare riferimento a Leptospira e Salmonella.

Il problema è sentito fortemente a livello nazionale e richiede lo sforzo congiunto di tutte le Amministrazioni competenti.

Il Piano regionale di controllo per il contenimento della nutria, approvato con con D.G.R. n. 551 del 18/04/2016, ha sostituito il Piano comunale, approvato dall'Amministrazione comunale con D.G.C. n. 46 del 23/02/2016.