Cimice dell'olmo (Arocatus melanocephalus)
I privati nei mesi tra aprile e luglio devono monitorare le piante di olmo, soprattutto all'interno dei mazzetti di semi che restano attaccati alle piante.Va comunque tenuto presente che il trattamento non elimina il 100 % degli insetti, specialmente a fronte di una popolazione di partenza molto alta. Occorre inoltre ricordare il carattere temporaneo del fenomeno, limitato alla parte finale della primavera e alla prima parte dell’estate.
- evitare l'ingresso all’interno delle abitazioni: in caso di infestazioni solo esterne (muri, terrazzi, balconi, ecc.) il problema è da ritenersi minore;
- controllare gli accessi all’interno delle abitazioni mediante utilizzo di zanzariere, schermature o altre barriere fisiche, eliminazione di fessure e potenziali varchi, anche se non sono soluzione per impedire al 100 % il passaggio degli adulti;
- rimuovere meccanicanicamente, mediante aspirazione, gli insetti;
- utilizzare trattamenti insetticidi localizzati ai soli luoghi di possibile raccolta degli insetti, utilizzando i prodotti normalmente reperibili in commercio, tenendo comunque conto dell’efficacia assai limitata nel tempo.