Contenuto
Ha preso avvio la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, condotto dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).
Dal 2018 l'Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche.
Il Censimento non coinvolge tutte le famiglie italiane, ma soltanto un campione.
Sono interessati alla tornata censuaria del 2025 i soli i cittadini che hanno ricevuto lettere dall’Istat o comunicazioni dai rilevatori incaricati del censimento areale (A) o comunicazioni dall'Ufficio Statistica del Comune.
Nel 2025 il Censimento viene svolto tramite rilevazione Areale (componente A), rilevazione Areale (componente L2) e rilevazione da Lista (L).
1) Rilevazione Areale (componente A)
Inizia il 6 ottobre e termina il 18 novembre.
A partire dal 29 settembre, alle famiglie selezionate verrà recapitata una lettera del Comune con l’indicazione delle informazioni inerenti la rilevazione compreso il nominativo del rilevatore, unitamente ad altra lettera a firma del Presidente Istat che fornisce le informazioni ufficiali sul Censimento.
Dal 6 ottobre i rilevatori si recheranno presso il domicilio delle famiglie selezionate per effettuare le interviste con l’ausilio di un palmare fornito dall’Istat. In alternativa le famiglie coinvolte potranno fissare un appuntamento telefonando all'Ufficio Anagrafe +39 0536880733 - +39 0536880823 - +39 0536880760
2) Rilevazione Areale (componente L2)
Istat invia agli individui selezionati una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.
Dal 6 ottobre all’11 novembre i cittadini possono compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa.
In alternativa, sarà possibile contattare l’Ufficio Statistica del Comune e procedere con un’intervista telefonica, oppure, previo appuntamento, presso la sede dell’Ufficio Statistica si potrà compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore.
Dal 12 novembre al 23 dicembre non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo, la compilazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore.
3) Rilevazione da Lista
Anche in questo caso Istat invia alle famiglie selezionate una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza e chiarimenti. L’indagine si svolge dal 6 ottobre al 23 dicembre. Dal 6 ottobre al 9 dicembre le famiglie potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa, oppure accedendo tramite SPID o CIE. In alternativa alla compilazione autonoma, sarà possibile contattare l’Ufficio Statistica e procedere con un’intervista telefonica, oppure previo appuntamento recarsi presso l’Ufficio Statistica per compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore.
I rilevatori incaricati sono muniti di un tesserino di riconoscimento e operano tramite un palmare. Non sono previsti questionari cartacei.
Alle famiglie selezionate, per le quali la partecipazione è obbligatoria, vengono richieste informazioni sulle caratteristiche dell’abitazione in cui vivono, sulla disponibilità di automobili e di posti auto e, a ogni singolo componente del nucleo familiare, oltre a informazioni anagrafiche, anche dati sulla cittadinanza, l’istruzione, l’eventuale attività svolta e lo spostamento per recarsi al luogo di studio o di lavoro.
Per informazioni:
Ufficio Statistica c/o Anagrafe di Via del Pretorio 18
tel +39 0536880733 - +39 0536880823 - +39 0536880760
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e il giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15 alle 18.30
Numero ISTAT gratuito 1510 attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 21.00
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-10-2025, 13:56