Accessibilità

Tessere la Città: percorso partecipativo

“Tessere la città” è il percorso partecipativo per la rigenerazione urbana del comparto Cisa/Cerdisa – Quartiere Braida, Mezzavia.

Il progetto è promosso dal Comune di Sassuolo, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese (nel quale ricade parte dell’area interessata) ed è finanziato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna tramite il Bando Regionale 2017 per la partecipazione.

Obiettivo del percorso partecipato è di arricchire con idee e stimoli il processo decisionale per la destinazione futura dell’area. I cittadini vengono coinvolti nel percorso al fine di individuare azioni perseguibili, criteri di scelta e priorità relativi a nuove funzioni da aggiungere a quelle esistenti, nuove possibilità nell’ambito del riutilizzo di spazi urbani attualmente in disuso e per ricucire il comparto con le aree adiacenti.

 

IL TAVOLO DI NEGOZIAZIONE

La guida del progetto è affidata ad un Tavolo di negoziazione che rappresenta uno strumento previsto dalla legge regionale 3/2010 dedicata ai processi di partecipazione.
Il Tavolo ha essenzialmente due ruoli.
Il primo riguarda la condivisione del percorso partecipativo con gli attori, nei tempi, luoghi e forme indicati nel progetto. 
Il secondo concerne l’elaborazione del tema in discussione, facendo emergere i diversi punti di vista durante le fasi di attività.

 

DOCUMENTI E MATERIALI DEL PROGETTO

 

PASSI ESEGUITI

  • Questionario: E' stato creato un questionario rivolto ai cittadini di Sassuolo per raccogliere opinioni e suggerimenti riguardo al recupero del comparto ex Cisa/Cerdisa e alla riqualificazione del quartiere Braida. Il questionario ha fornito un contributo importante nel percorso di rigenerazione del quartiere. 

 

ATTI CONCLUSIVI