Raccolta differenziata porta a porta nella zona Casiglie
Dal 10 Aprile 2017 è partita la nuova modalità di raccolta dei rifiuti porta a porta nella zona artigianale e industriale "Casiglie".
Si è infatti conclusa l'attività di tutoraggio, iniziata il 24 gennaio, durante la quale gli operatori di HERA hanno consegnato a domicilio alle utenze coinvolte, sia domestiche che non domestiche, il materiale informativo ed il kit necessario per partire (sacchi/bidoni).
Entro la fine del mese saranno rimossi tutti i cassonetti stradali dell'area interessata dal progetto; per maggiori dettagli sul perimetro dell'area interessata e sui giorni di raccolta si rimanda al sito internet del Comune all’indirizzo:
www.comune.sassuolo.mo.it/aree-tematiche/ambiente-verde-e-animali/ambiente/rifiuti/mettili-alla-porta.
L’obiettivo del progetto è aumentare la raccolta differenziata, migliorare la qualità del materiale raccolto da avviare a riciclo e ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati.
Il progetto inoltre si inserisce in un programma di area vasta che entro la fine del 2018 interesserà le aree artigianali/industriali dei comuni del Distretto Ceramico, consentendo un efficientamento del servizio.
Nel 2017 l’Amministrazione comunale, in collaborazione con HERA, rinnoverà e modificherà il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati della zona artigianale ed industriale “Casiglie”. Il progetto è inserito in un programma di area vasta che entro la fine del 2018 interesserà le aree artigianali/industriali dei comuni del Distretto Ceramico, consentendo un efficientamento del servizio. L’azione di rinnovamento prevede: • una prima attività di tutoraggio, iniziata il 24 gennaio, per la consegna domiciliare del materiale informativo (indicazioni circa le corrette modalità e i giorni di raccolta) e la fornitura del kit di sacchi/bidoni; • l’introduzione del servizio porta a porta di raccolta differenziata a partire dal 10 aprile; • la rimozione dei cassonetti stradali entro la fine di aprile, migliorando il contesto ed il decoro urbano delle aree interessate. L’obiettivo è aumentare la raccolta differenziata, migliorare la qualità del materiale raccolto da avviare a riciclo, e ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati, introducendo un nuovo modello culturale, che possa rivisitare i concetti di consumo e di rifiuto, con un approccio meno consumistico e più virtuoso, nella logica della futura attuazione della tariffa puntuale.
Come funziona il servizio
Esporre i rifiuti negli appositi sacchi e contenitori forniti da Hera, in strada su suolo pubblico, in modo ordinato davanti al proprio civico tra le 18 e le 24 del giorno antecedente la raccolta, in una posizione che non intralci il passaggio pedonale e facilmente accessibile per gli operatori ecologici.
Ogni utente si deve preoccupare di ritirare dal suolo pubblico il proprio bidone dopo lo svuotamento. Il lavaggio dei contenitori è a carico del cliente.
In caso di errori di conferimento (giorno sbagliato o contenitore scorretto) il rifiuto non verrà ritirato e andrà esposto nuovamente con le modalità corrette.
In caso di rottura del contenitore occorre telefonare al Servizio Clienti di Hera (800.999.500 per le utenze domestiche; 800.999.700 per le utenze non domestiche) per la sua sostituzione.