Lavori Ponte Veggia
Sicurezza Fluviale
Migliorare e garantire il regolare deflusso delle acque
Sicurezza Strutturale
Adeguamento statico del manufatto esistente e miglioramento sismico tale da garantire una resistenza pari ad almeno il 60% dell’azione sismica che si utilizzerebbe per il Progetto di nuova costruzione mediante principalmente:
- Rinforzo delle pile e delle spalle
- Consolidamento dell’impalcato e allargamento dello sporto
Sicurezza Stradale
Allargamento della sezione in impalcato con realizzazione di marciapiede di larghezza 125 cm
(protetto da guard rail)
Domande più frequenti
Dal 16 giugno al 16 agosto 2025, per 60 giorni
È stato scelto il periodo con il minor traffico veicolare dato dalla chiusura delle scuole e dalle ferie estive
Il ponte veggia è largo solo 6,5 metri e ha un’infrastruttura ferroviaria elettrificata. Per il tipo di lavori,
non è possibile ipotizzare di lavorare a senso unico alternato.
• Consolidamento delle fondazioni, delle pile e dell’impalcato per un ponte più sicuro e adatto al
passaggio anche dei mezzi pesanti
• Allargamento dell’impalcato: Un marciapiede pedonale sicuro e illuminato di larghezza cm125
• SICUREZZA FLUVIALE: Migliorare e garantire il regolare deflusso delle acque
• SICUREZZA STRUTTURALE: Ponte sicuro per attraverso di tutti i veicoli, anche mezzi pesanti
• SICUREZZA STRADALE: Ponte sicuro anche per pedoni e ciclisti grazie all’allargamento della sezione
in impalcato con realizzazione di marciapiede di larghezza 125 cm (protetto da guardrail)
No. Rinvio significherebbe perdere i fondi PNRR e sicurezza del territorio
Pubblicazione bando nel 2023. Affidamento lavori nel 2024 ad un gruppo di imprese del territorio
specializzate in opere strutturali complesse e pluriennale esperienza nella costruzione e
manutenzione di ponti.
Nei 60 gg di chiusura del Ponte il cronoprogramma prevede che l’impresa lavori 7/7 comprese
domeniche e prevede impiego di più squadre su due turni con attività anche in orario notturno.
Il Comune di Sassuolo, tramite i dipendenti del Comune e di SGP. Ogni settimana si svolge una
riunione di aggiornamento con la Direzione Lavori e l’impresa. Ad oggi il cronoprogramma sta
rispettando i tempi.
Massima attenzione è rivolta ai 60gg di chiusura.
In più esiste un Tavolo Tecnico permanente. Da febbraio 2025 con il Comune di Casalgrande, le
province di Modena e Reggio e altri enti.
Sì, con segnaletica e potenziamento del TPL. Indicazioni verso il ponte SP468
Valutazione di utilizzo della diga di Castellarano finalizzato al transito dei mezzi di emergenza
Modifica alla Circolazione di Via Regina Pacis a Sassuolo. Si attiverà una sperimentazione con la messa in opera di New Jersey per rendere più scorrevoli i collegamenti est-ovest e verificare nei primi giorni il funzionamento
Sì, con corse sostitutive e rimodulazione degli orari
Con comunicazione puntuale, segnaletica e aggiornamenti tramite i canali istituzionali