
- https://www.comune.sassuolo.mo.it/events/tante-care-cose-narrazioni-di-simone-maretti
- Tante care cose - narrazioni di Simone Maretti
- 2021-10-26T21:00:00+02:00
- 2021-11-30T22:00:00+01:00
- Ciclo di narrazioni alla scoperta di personaggi e oggetti in quattro grandi Classici
Il narratore e attore Simone Maretti, con l'accompagnamento musicale di Alessandro Pivetti e Simone Di Benedetto, ci condurrà in un viaggio alla (ri)scoperta di quattro grandi Classici della letteratura internazionale, seguendo il filo rosso del rapporto tra personaggi e oggetti, ossessione e identità.
Gli appuntamenti della rassegna
- martedì 26 ottobre, ore 21, Biblioteca "N. Cionini" Sassuolo: Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
- martedì 2 novembre, ore 21, BLA, Fiorano: La boutique del mistero di Dino Buzzati
- martedì 23 novembre, ore 21, MABIC, Maranello: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson
- martedì 30 novembre, ore 21, Castello di Formigine: Dieci piccoli indiani di Agatha Christie
Accesso con esibizione del green pass, fino ad esaurimento posti.
Prenotazione consigliata, attraverso i contatti delle Biblioteche:
- Sassuolo: 0536/880813 - biblioteca@comune.sassuolo.mo.it
- Fiorano: 0536/833403 - biblioteca@fiorano.it
- Formigine: 059/416246 - biblio.formigine@comune.formigine.mo.it - prenotazione su Eventbrite: https://dieci-piccoli-indiani.eventbrite.it
- Maranello: 0536/240028 - biblio.maranello@comune.maranello.mo.it
Simone Maretti
Laureato in filosofia presso l’università di Bologna, fin da bambino ama leggere. Dice che allora non aveva strumenti né consapevolezza per capire cosa, nella lettura, lo affascinasse; si limitavo a trarre dai libri un piacere immediato.
Ha sempre letto solo ciò che lo incuriosiva, rifiutando suggerimenti dall'esterno. La sua attività consiste in questo: narrare, riassumendola, la trama di un romanzo o di un racconto o di un’opera teatrale. Per fornire uno stimolo alla lettura integrale del testo. E’ solito accompagnare la narrazione con letture di brani scelti che considera particolarmente significativi e adatti a suggerire la possibilità di un contatto immediato col testo stesso. Ha frequentato un corso di dizione, e ciò gli consente di dar vita a quella che viene definita “lettura espressiva”.
Alessandro Pivetti
Pianista, compositore, arrangiatore e improvvisatore al pianoforte, si è diplomato in composizione e in pianoforte presso il conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Dal 2009 lavora come musicista e compositore delle musiche degli spettacoli del Teatro dei Venti di Modena, e in generale come arrangiatore orchestrale e trascrittore di parti strumentali nel campo della musica sia moderna che classica. Ha al suo attivo svariati riconoscimenti di carattere musicale e riveste importanti incarichi come insegnante presso i conservatori di Modena e Carpi, alcune scuole musicali e la Fondazione Pavarotti di Modena. Come responsabile musicale dell’ufficio liturgico della diocesi di Carpi, accompagna all’organo, compone e cura l’arrangiamento dei brani eseguiti in occasione delle solennità.
Simone Di Benedetto
Classe 1989, si diploma in contrabbasso al conservatorio Vecchi-Tonelli di Modena, per poi specializzarsi all’accademia Walter Stauffer di Cremona in composizione. Nel frattempo corteggia il jazz e, lavorando gomito a gomito con musicisti del calibro di Salvatore Maiore, Eddie Gomez, Drew Gress, Ben Street, Glauco Zuppiroli, incrementa e ribadisce la sua peculiare sintonia con lo strumento. Seguito da Stefano Cappa, si diploma anche in basso elettrico all’Accademia modenese di musica moderna.