
"Leggiamoci: libri, vita e storie". Rassegna di incontri con l'autore, in collaborazione con l'Associazione"Librarsi".
- https://www.comune.sassuolo.mo.it/events/leggiamoci-libri-vita-e-storie-8
- "Qualcosa è rimasto" di Mauro Cortelloni
- 2019-05-25T17:00:00+02:00
- 2019-05-25T18:30:00+02:00
- "Leggiamoci: libri, vita e storie". Rassegna di incontri con l'autore, in collaborazione con l'Associazione"Librarsi".
Sabato 25 Maggio, ore 17, in Biblioteca Comunale "Natale Cionini", Via Rocca, 19 - Sassuolo, per la rassegna "Leggiamoci: libri, vita e storie", Mauro Cortelloni presenta il suo romanzo "Qualcosa è rimasto: nel fervore del '68 illusione e tormento nella storia di un gruppo di amici", Il Fiorino, 2018.
Pietro Guerzoni dialoga con l'autore.
Legge Patrizia Baldini dell'Associazione Librarsi.
Ingresso libero e gratuito
È il 1962, un ragazzino di dieci anni ha appena sostenuto l’esame di quinta elementare. Tutto lascia supporre che la sua vita, come quella di suo padre e di suo nonno, si svolgerà tra i campi e la stalla in un piccolo paese delle montagne italiane. Inaspettate vicende lo portano poi a trasferirsi in città entrando in contatto con l’effervescenza dei movimenti studenteschi del 1968...
Mauro Cortelloni, laureato in legge, giornalista pubblicista, è stato responsabile stampa presso alcune associazioni imprenditoriali; ha pubblicato il libro "Adolescenza istruzioni per l'uso"; è stato cofondatore dell'associazione di scrittori "I semi neri". Impegnato anche nella pittura ha fondato l'associazione "La Salumeria dell'Arte" di cui è attualmente direttore.
Pietro Guerzoni è nato a Modena nel 1931; laureato in Scienze Naturali è stato preside dell’Istituto Tecnico “E. Fermi” dal 1957, anno della sua costituzione, fino al 1970, trovandosi quindi anche a diretto contatto con la complessità dei fenomeni legati alla contestazione studentesca. Dopo un periodo che lo ha visto prima consigliere comunale, poi assessore all’Urbanistica e infine vice Sindaco di Modena, ha ripreso l’insegnamento nel 1980. Cessata l’attività di insegnante nel 1988 ha iniziato l’attività editoriale fondando la casa editrice “Il Fiorino”.