
Leggiamoci: libri, vita e storie. Rassegna di incontri con l'autore.
In collaborazione con Associazione volontari "Librarsi".
- https://www.comune.sassuolo.mo.it/events/leggiamoci-libri-vita-e-storie-4
- "A Venezia o altrove" di Massimo Bertacchi
- 2019-02-23T16:00:00+01:00
- 2019-02-23T18:00:00+01:00
- Leggiamoci: libri, vita e storie. Rassegna di incontri con l'autore. In collaborazione con Associazione volontari "Librarsi".
Sabato 23 febbraio, ore 16,00
presso la Biblioteca comunale "N. Cionini"
Via Rocca, 19 - Sassuolo
nell'ambito della rassegna "Leggiamoci: libri, vita e storie"
Massimo Bertacchi
presenta il suo romanzo
"A Venezia o altrove"
Biblioteca dei Leoni, 2018
Luca Silingardi dialoga con l'autore
Erminia Fratti dell'Associazione volontari "Librarsi" legge alcuni brani tratti dal libro
1534. Un affresco dello Stato da Mar veneziano, un incrocio di vite vissute sul filo dell’avventura in un romanzo che può sembrare frutto di fantasia ma che invece descrive fatti realmente accaduti e personaggi straordinari che appartengono alla storia di quegli anni. Una narrazione di ampio respiro che spazia dalla prigionia degli schiavi cristiani sulle galee turchesche a quella nelle prigioni algerine fino all’aspro confronto fra l’Oriente musulmano che cerca di prevalere sull’Occidente cristiano. Nane, Matteo, Pietro e gli altri personaggi si muovono tra le mille difficoltà proprie di quel tempo, superandole sempre in modo credibile, talvolta animati da sincero spirito di amicizia, talaltra in preda a inganno e infamia. L’autore descrive La vita e i costumi veneziani con quella vivida naturalezza che abbiamo imparato ad apprezzare nel suo precedente romanzo (L’Oro di Candia, EDIBUS, 2013) e ci fa volare sopra l’incantata frenesia di Istanbul, il deserto nordafricano e le sue durezze, senza tralasciare le infinite solitudini marine, in una corsa contro il tempo che catturerà l’attenzione del lettore sino all’ultima pagina.
Massimo Bertacchi è nato a Sassuolo nel 1957. Consegue la maturità scentifica a Venezia. Laureato in Medicina e Chirurgia, esercita la professione di odontoiatra nella sua città natale, pur avendo sempre mantenuto stretti legami e frequenti permanenze a Venezia. Nel 2013 pubblica il suo primo libro, L’oro di Candia, di cui questo romanzo è il seguito.