
- https://www.comune.sassuolo.mo.it/events/jerry-lee-ingram-2022-tesimoni-di-giustizia
- Jerry Lee Ingram • Testimoni di Giustizia
- 2022-09-16T00:00:00+02:00
- 2022-10-30T23:59:59+01:00
- a cura di Carlo Alberto Zini • in occasione del Festival Filosofia 2022
In occasione del Festivalfilosofia 2022, Magazzini Criminali presenta la mostra di Jerry Lee Ingram «Testimoni di Giustizia. Vite esemplari di attivisti per i diritti» a cura di Carlo Alberto Zini.
Coloro che vivono ai margini della società spesso incontrano un mondo pieno di odio, ingiustizia e indignazione. Sono passate generazioni da quando questi crociati della giustizia sociale ci hanno lasciato, ma l’impatto della loro vita e del loro lavoro è enorme e raggiunge le persone ogni giorno in tutto il mondo. Vorremmo far luce sulle loro vite e su quelle di coloro per cui stavano combattendo in modo che la società nel 2022 abbia l’opportunità di conoscerli meglio. Utilizzando ritratti, fotografie, pittura e formati video per rappresentare non solo i soggetti evidenziati come noti combattenti per la giustizia, ma anche tutti quegli umani sconosciuti e talvolta invisibili che camminano tra noi ogni giorno affrontando ingiustizie.
Dopo il Festival la mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre 2022
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 / dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Dal lunedì al venerdì apertura solo su appuntamento contattando 392.4811485
Jerry Lee Ingram, nato in America, vive e lavora in Italia e negli Stati Uniti da oltre 25 anni. Ha ricoperto molti ruoli: direttore creativo, interior designer, curatore di gallerie, fotografo. Ha esposto il suo lavoro in numerose gallerie e mostre in tutto il mondo, presentando con orgoglio il lavoro di Susan Nevelson nella mostra Twentieth Century Women in the Spotlight a Palazzo Pitti Costume Gallery nel 2013.
Carlo Alberto Zini, nato a Sassuolo, studia presso l’Università degli Studi di Firenze, dipartimento di Architettura. Appassionato d’arte, nel 2006 fonda a Sassuolo l’Associazione Culturale Magazzini Criminali, attraverso la quale promuove l’arte in tutte le sue forme, coinvolgendo artisti di provenienza e fama eterogenea.