
- https://www.comune.sassuolo.mo.it/events/dove-non-appoggi-lo-sguardo-2022-laboratorio-ceramico-e-talk-con-lartista
- Dove non appoggi lo sguardo • laboratorio ceramico e talk con l'artista
- 2022-10-08T15:30:00+02:00
- 2022-10-08T18:30:00+02:00
- nell'ambito del progetto artistico per le pari opportunità a cura di Angela Grigolato
In occasione della Giornata del Contemporaneo 2022, promossa da AMACI, il Comune di Sassuolo in collaborazione con il Circolo Culturale Artemisia presenta un nuovo appuntamento all'interno del progetto artistico per le pari opportunità a cura dell'artista Angela Grigolato.
Sabato 8 ottobre 2022 dalle ore 15.30 si terrà un laboratorio ceramico condotto da Angela Grigolato, presso i locali di Villa Giacobazzi (Viale Giacobazzi, 42 - Sassuolo), al quale seguirà un talk sul progetto. Durante il laboratorio i partecipanti potranno realizzare dei vasetti in argilla cruda, che saranno poi esposti all'interno della mostra conclusiva di "Dove non appoggi lo sguardo" (novembre 2022 @Paggeria Arte&Turismo). Successivamente i partecipanti potranno ritirare i loro manufatti.
Il laboratorio è gratuito con prenotazione obbligatoria, scrivendo all'indirizzo dovenonappoggilosguardo@gmail.com. I materiali verranno forniti in loco.
Si ringrazia Anffas Sassuolo per l'ospitalità.
Partecipa all'open call per creare un'opera d'arte collettiva!
Il progetto
Dove non appoggi lo sguardo è un ciclo di laboratori e momenti espositivi a cura di Angela Grigolato che mira alla promozione delle pari opportunità, promosso dal Comune di Sassuolo in collaborazione con il Circolo Culturale Artemisia.
Il titolo allude ad un invito a prendere in considerazione i margini, ciò che si colloca al di fuori del perimetro di indagine a cui siamo soliti far riferimento.
Dare valore alla marginalità in questo caso significa raccontare dell’alleanza che da tempo immemore si è generata tra piante selvatiche e donne. Le raccoglitrici si sono prodigate nel trasformare gli elementi naturali contribuendo a costruire un patrimonio di conoscenze profondamente legato al territorio e che oggi dobbiamo riscoprire.
Per renderlo possibile proponiamo alcuni momenti di condivisione e laboratori aperti al pubblico, basati sulle antiche tecniche di trasformazione di piante selvatiche e sulla modellazione dell’ argilla.
Gli esiti dei laboratori confluiranno in una mostra collettiva fatta di oggetti, suoni e immagini prodotti dagli abitanti e restituiti alla comunità. Si terrà presso Paggeria Arte&Turismo nel novembre 2022.