Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Temple Green: sabato e domenica al parco Ducale

Temple Green: sabato e domenica al parco Ducale

Sabato 15 e domenica 16 aprile, al parco Ducale, l’Associazione Sted organizza la seconda edizione di Temple Green “La primavera del pensiero”.

Un progetto di sensibilizzazione su tematiche ambientali e di sostenibilità rivolto a tutta la cittadinanza.

Temple Green è un piccolo festival a cura dell’associazione culturale STED, centro di formazione e produzione teatrale modenese, che dal 2021 gestisce il Temple Theater, il piccolo teatro situato al centro del Parco Ducale di Sassuolo, da molti anni si pone l’obiettivo di parlare dei grandi temi del presente attraverso le grandi opere del passato, con una particolare attenzione rivolta ai giovani e alle scuole.

In relazione alla comunità a cui si rivolge, STED ha sentito l’esigenza di parlare di ambiente, natura e sostenibilità. L’idea di affrontare queste tematiche nasce dall’incontro con i Fridays For Future di Sassuolo. Il sodalizio tra queste due realtà, così apparentemente distanti, ha portato alla creazione di un evento, che, sin dalla sua ideazione, desidera affiancare diversi tipi di proposte e attività, culturali e non, legate però ad un unico macro-tema: l’ecologia, il rispetto della natura, i temi del riuso e del riciclo e il rapporto uomo-natura.

Perché è meglio spegnere le luci se esco da una stanza?

Perché è bene differenziare la carta, la plastica e gli altri rifiuti?

Perché quel che scelgo di mangiare può avere un impatto sulla lotta ai cambiamenti climatici?

L’ambizione del TEMPLE GREEN è quella di rinnovare le strategie di comunicazione per riflettere sulla drammatica situazione ambientale che stiamo vivendo; la necessità del TEMPLE GREEN è quella di costruire un momento di confronto cittadino che dia spazio a chi vuole parlare di ambiente e sostenibilità.

Dalla durata di un solo giorno lo scorso marzo, quest’anno il TEMPLE GREEN estende la sua attività su due giorni, sabato 15 e domenica 16 aprile. Il programma è ampio, variegato e destinato a diversi tipi di utenti, dai più piccoli ai più grandi.

PROGRAMMA

SABATO 15 APRILE

11:00 Inizio festival

11:00 Apertura Bancarelle e Area Associazioni

12:30 Apertura Area Ristoro

14:00 - 17:00 Giochi da tavolo a cura di Ludo Labo

15:30 “Clima e meteo - Diversi, ma complementari”. Conferenza a cura di Vincenzo Levizzani, CNR - Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Bologna.

16:00 - 18:00 “Colori del cavolo: sperimentazione con i colori naturali" Laboratorio per bambini a cura di Elisa De Benedetti.

17:30 “Partita per due”, da S. Beckett. Spettacolo teatrale a cura di STED.

DOMENICA 16 APRILE

10:00 - 11:00 Yoga al parco a cura di Kinetika a.s.d.

10:00 Apertura Bancarelle e Area Associazioni

11:00 R.eD: dai linguaggi animali alle fonti alimentari. Spettacolo per bambini a cura di STED.

12:30 Concerto a cura di TreeNote

12:30 Apertura Area Ristoro

14:30 - 17:30 Giochi da tavolo a cura di Ludo Labo

15:30 “Specchio delle mie brame: il riflesso della bellezza nelle strategie di tutela della biodiversità”. Conferenza a cura di Mariagrazia Portera, Ricercatrice presso Università di Firenze.

17:00 Premiazione concorso fotografico INQUINAT

archiviato sotto: