Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > S.Giorgio: da lunedì il via ai lavori di restauro della facciata

S.Giorgio: da lunedì il via ai lavori di restauro della facciata

Inizieranno lunedì prossimo, 1 marzo, i lavori di restauro della facciata principale della Chiesa di san Giorgio, in piazza Martiri Partigiani, che avranno una durata stimata in 180 giorni salvo imprevisti.

L’interesse avanzato dalla società IMMOBILTEC spa di Fiorano Modenese, a contribuire a finanziare (secondo la modalità dell’erogazione liberale ai sensi dell’ex art.100, 2°c lettera f) al restauro della facciata principale della chiesa di San Giorgio, oggi in grave degrado, ha dato avvio al progetto di cui è stato incaricato lo Studio Progettisti Associati di Sassuolo.  Da ciò è maturata una collaborazione tra la IMMOBILTEC spa di Fiorano, l’Unità Pastorale “Sassuolo 1”, l’Ufficio Diocesano Beni Culturali e Nuova Edilizia di Reggio Emilia/Guastalla, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna e il Comune di Sassuolo, promotore della risistemazione della piazza su cui affaccia la chiesa, attualmente in corso.

Com’era

I prospetti erano interamente rivestiti da un sottile intonaco policromo che, con la distribuzione delle diverse colorazioni superficiali, andava a sottolineare le parti architettoniche più rilevanti. L’impasto di colore caldo e chiaro a base di malta di calce e sabbia medio fine del Secchia era steso in due strati, quello inferiore contenente frammenti di cocciopesto riconoscibili anche ad occhio nudo e quello superiore con rari residui di cottura e grumi di calce.

Il colore di base, dominante, era dunque l’ocra, ritrovato in svariate tonalità che passano dall’ocra paglierino ad un intenso color oro quasi aranciato.

Ai capitelli e basamenti delle paraste, ad imitare l’effetto della pietra, era stato assegnato un tono grigio-verde, ritrovato in svariati punti maggiormente protetti dal dilavamento delle acque meteoriche, ossia negli spessori e sottosquadri, mai sulle parti in aggetto frontale, le prime ad essere aggredite dai fattori di degrado.

I ribassi dal profilo polilobato delle specchiature delimitate lateralmente dalle paraste, erano colorati con una tonalità rosso intensa.

Il portale centrale con timpano curvilineo e volute laterali, con fughe molto sottili e regolari, era rivestito con un’iniziale stesura di colore aranciato intenso, molto levigata in superficie, del tipo sagramatura che verrà recuperata.

Elementi pittorici decorativi erano le due finte finestre laterali, le cui specchiature in ribasso erano dipinte con finti vetri e infissi e il cui davanzale era impreziosito da elementi a voluta, questi ultimi rinvenuti anche sotto il finestrone del corpo centrale, che praticamente ricalcano il disegno di Bezzi del 1797.

La superficie dei prospetti era ripartita in ordini attraverso dei finti marcapiani dipinti con linee di luce e ombra, ad imitare lo sviluppo di una cornice; sono state identificate alcune incisioni all’altezza dei capitelli sia a finta pietra che color ocra gialla, perché da essi i marcapiani dovevano dipartire.

Come sarà

L’intervento investe oltre 700 mq. di superficie e provvederà oltre al ristabilimento delle ottimali generali condizioni conservative della delicata struttura muraria al recupero dei lacerti dipinti superstiti recuperati, sempre previa pulitura, disinfezione e stuccatura delle lacune del paramento in cotto. Questi saranno poi rivestiti con una sottile stesura di malta idraulica, avente le caratteristiche composizionali simili a quelle originali ma con una tonalità più neutra messa a punto attraverso attente campionature di malte, e stesa in un sottile strato che lasci intuire il sottostante andamento del paramento murario ma soprattutto valorizzare l’attenta calibratura delle gamma dei colori caldi scelti per sottolineare i giochi architettonici dei pieni e dei vuoti.

Scheda riepilogativa

Committente: Unità Pastorale Sassuolo Centro- Parrocchia di San Giorgio Martire

Inizio Lavori: 1 marzo 2021

Durata dei lavori previsti: 180 gg salvo imprevisti

Esecuzione dei Lavori: Studio IL LEONARDO srl di Casalecchio di Reno (Bologna)

Progetto e direzione dei lavori: arch. Vincenzo Vandelli (Progettisti Associati Sassuolo)

Coordinatore per la Sicurezza: arch. Paolo Vandelli (Progettisti Associati Sassuolo)

Consulenza al progetto: restauratrice Stefania Prosa (Parma)

Consolidamento strutturale: ing. Giorgio Serafini (Modena)

Rilievi fotogrammetrici e ortofotopiani: Abacus sas di Botti Stefano&C/Studio Arco di Catellani e Schiatti

Indagine preventive archeologiche. Dott. Alberto Monti (Modena)

Indagini stratigrafiche: prof.i Stefano Lugli e Paolo Zannini -UNIMORE

archiviato sotto: