Saranno celebrazioni “virtuali” quelle che, a Sassuolo, domani festeggeranno il 75° anniversario della Liberazione nel pieno rispetto di decreti governativi e regionali per la limitazione del contagio Covid-19.
Si è svolta questa mattina alle 9, in pieno rispetto dei decreti emanati per contenere il contagio da Covid 19, la cerimonia della deposizione di una corona d’alloro al monumento ai Caduti in piazza Garibaldi per celebrare il 75° Anniversario della Liberazione.
Presenti il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani e Mauro Sentimenti, autorizzato dalla Prefettura in rappresentanza di Anpi Sassuolo e delle Associazioni Partigiane Combattentistiche.
“Un compleanno che avremmo voluto celebrare in altra maniera – ha detto il Sindaco nel suo saluto - con la posa delle corone alle lapidi di coloro che hanno perso la loro vita per salvare la nostra, con mostre e conferenze. Purtroppo non è possibile a causa di un virus che ci ha confinato in casa e che rischia di riportare la nostra vita, la nostra economia, indietro di settant’anni. Ma sono sicuro che, come nel dopoguerra le donne e gli uomini del nostro paese seppero rimboccarsi le maniche per uscire dalle macerie e conquistare quel benessere che ci hanno regalato, così anche noi sapremo ripartire”.
Nel seguente link si può scaricare il video con la posa della corona ed il saluto del Sindaco https://we.tl/t-vKFu42jKs0
Nel seguente link si può visionare il video con la posa della corona ed il saluto del Sindaco https://youtu.be/dBKWVjZeaTo
Nel seguente link si può visionare il video "La seconda guerra mondiale" di Marco Montipò https://youtu.be/xL0xhmRqPMk
Nel seguente link si può visionare il video di Anpi Sassuolo, Circolo Pagliani, Associazione Terra, Pace e Libertà https://youtu.be/trclkktqntQ
Nel seguente link si può visionare il video dell Inno Mameli eseguito dalla Banda La Beneficenza e dalla Corale Puccini https://youtu.be/BDNadx_NZhs
Le celebrazioni ufficiali hanno presso avvio giovedì 23 aprile: a ricordo di quanto avvenne 75 anni fa, il Campanone ha suonato nuovamente: una serie di rintocchi di campana a martello, naturalmente nel rispetto dei Decreti emanati per contenere il contagio da Covid -19, per il giorno della Liberazione alla presenza del Sindaco Gian Francesco Menani.
Infatti la mattina del 22 aprile 1945 il Comando partigiano che era a Prignano impartì l’ordine di scendere su Sassuolo e avvennero gli ultimi combattimenti di Villa Segrè e del Parco; il 23 aprile, il giorno Santo Patrono, la nostra città era sotto il controllo delle truppe brasiliane, facenti parte del contingente alleato, e dei partigiani. Alle 10,30 i pompieri suonarono il Campanone e quel giorno il Comitato di Liberazione Nazionale assunse il governo della Sassuolo democratica e libera.
Questa mattina, a ricordo di quanto avvenne 75 anni fa, il Campanone ha suonato nuovamente: una serie di rintocchi di campana a martello per dare l’avvio alle celebrazioni, naturalmente nel rispetto dei Decreti emanati per contenere il contagio da Covid -19, per il giorno della Liberazione alla presenza del Sindaco Gian Francesco Menani.
Nel seguente link si può scaricare il breve video dei rintocchi https://we.tl/t-ewlPQv03RR
Un video messaggio per gli studenti della scuola caduti per la Libertà di Borgo Venezia