Accessibilità

Accesso civico generalizzato

Per favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, puoi chiedere di accedere a dati, documenti o informazioni ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, con esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza.

Impresa, Cittadino, Associazione
Per informazioni aggiuntive

La richiesta di accesso generalizzato non deve essere motivata e deve essere presentata al Servizio o all'Ufficio che detiene i dati, le informazioni, i documenti.

La richiesta può essere inviata:

In tali casi, le istanze sono valide se:

  1. sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata;
  2. sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d'identità.
  • attraverso sistemi di accesso ai servizi tramite i quali l'istante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
  • mediante fax al n. 059 880.901 allegando la fotocopia di un documento d'identità in corso di validità;
  • mediante posta ordinaria all'indirizzo: Comune di Sassuolo via Fenuzzi, 5 - 41049 Sassuolo (Modena);
  • consegnata direttamente all'Ufficio Protocollo del Comune di Sassuolo via Fenuzzi, 5 - 41049 Sassuolo (Modena).
Costi

E' previsto il solo rimborso dei costi effettivamente sostenuti per la riproduzione su supporti materiali.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni il Responsabile del Servizio deve adottare un provvedimento espresso e motivato sulla richiesta avanzata, con la comunicazione dell'esito al richiedente e agli eventuali soggetti contro interessati. Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione della richiesta ai contro interessati, durante il tempo stabilito dalla norma per consentire agli stessi di presentare eventuali opposizioni (10 giorni dalla ricezione della comunicazione).

Strumenti di tutela

Il Segretario Generale, Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, controlla ed assicura la regolare attuazione dell’accesso, sulla base di quanto stabilito dal vigente Regolamento in materia.

In caso di inerzia del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, il richiedente può ricorrere al Vice-Segretario Generale che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede alla stessa.