A scuola di Terremoto
Rivolto a: classi 3^ delle scuole secondarie di 1° (massimo n. 12 classi).
Contenuti del progetto
L’Italia è un paese caratterizzato quasi interamente da una diffusa pericolosità sismica e una conoscenza approfondita dei terremoti è la chiave per prevenire i rischi ad essi associati.
Attraverso attività sperimentali, simulazioni con modellini didattici, filmati, interviste e testimonianze storiche i ragazzi entrano in contatto diretto con i terremoti e con i diversi aspetti connessi al rischio sismico: la prevenzione, la conoscenza delle strutture e la messa in sicurezza degli ambienti di lavoro e di vita, l’attuazione di comportamenti corretti prima, durante e dopo l’emergenza, la gestione dell’esperienza del terremoto e la consapevolezza che dovrebbe derivarne, la dimensione storica delle ricorrenze sismiche. Un laboratorio che non solo trasmette conoscenze sul terremoto, ma che sarà anche occasione di condivisione tra i partecipanti di esperienze ed emozioni legate a questo tipo di eventi.
Tra le attività sperimentali proposte:
- La terra a portata di mano: attività per rappresentare in modo efficace l’interno della Terra.
- Puzzle tettonico: semplice simulazione che permette ai ragazzi di comprendere perché i terremoti più forti siano concentrati in determinate aree e non distribuiti uniformemente su tutta la superficie terrestre.
- L’ABC della geologia: riconoscimento di campioni di rocce e terre
- Il rimbalzo elastico: esperimento per dimostrare come e perché avviene un terremoto.
- A prova di terremoto: esperienza per far comprendere ai ragazzi che la vulnerabilità di un edificio ad una scossa sismica è fortemente determinata dalle tecniche costruttive utilizzate.
Obiettivi:
- scoprire i principali meccanismi della tettonica a placche posti all’origine dei
terremoti;
- riconoscere le principali tipologie di rocce e terre;
- scoprire le onde sismiche e il loro comportamento;
- determinare l’energia che rilasciano i terremoti (magnitudo, scala Richter) e gli
effetti che producono (scala Mercalli);
- promuovere la conoscenza del rischio sismico;
- ridurre l’atteggiamento fatalistico nei confronti dei terremoti e prevenire gli
effetti più tragici di questi eventi naturali;
- promuovere comportamenti, strategie e piani per difendersi dal terremoto.
Struttura del percorso:
- un incontro di presentazione con tutti gli insegnanti coinvolti;
- un incontro in classe di 2 ore
Periodo di attuazione:
Ottobre-Dicembre 2019
In collaborazione con:
Il progetto coinvolge il CEAS Pedecollinare e l’Area di educazione alla sostenibilità di ARPAE. Si avvale inoltre del contributo dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e delle competenze della Rete Interregionale Educazione Sismica (Rete RESISM)
Rivolto a: classi 3^ delle scuole secondarie di 1° (massimo n. 12 classi).
Per aderire al progetto è necessario compilare l'apposito Modulo inviandolo all'indirizzo e-mail: ceaspedecollinare@comune.sassuolo.mo.it ENTRO IL 30 SETTEMBRE