Accessibilità

Cos'è il PUG

Cos'è il PUG

Il Piano Urbanistico Generale è lo strumento che definisce la città del prossimo futuro.

Cos’è il PUG e cosa cambierà nel governo del nostro territorio questo nuovo strumento?

Il 21 dicembre 2017 è stata approvata la nuova legge urbanistica della Regione Emilia Romagna n.  24/2017 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, entrata in vigore dal 1 gennaio 2018..

Il Piano Urbanistico Generale o PUG è lo strumento di pianificazione che il Comune redige per delineare gli obiettivi e le scelte strategiche di assetto della città e del suo territorio.

Con il PUG, il Comune si dota di uno strumento per governare le trasformazioni urbane del territorio comunale di domani, orientate prioritariamente alla rigenerazione del territorio urbanizzato, alla riduzione del consumo di suolo e alla sostenibilità ambientale e territoriale.

La tabella sinottica nella quali sono riportati gli argomenti della proposta di Strategia del piano, organizzata per sfide e assi strategici. Le sfide del PUG alla base della proposta di Strategia sono sei:

 

PUG Strategia 1 - Contenimento del consumo di suolo

PUG Strategia 2 - Riuso e rigenerazione urbana

PUG Strategia 3 - Sostenibilità ambientale

PUG Strategia 4 - Tutela e valorizzazione del territorio 

PUG Strategia 5 - Promozione della qualità del progetto

PUG Strategia 6 - Semplificazione normativa


 Iter Procedimentale

 avvio del procedimentoformazione del pianoassunzione della proposta di pianodeposito e presentazione delle osservazionieventuale proroga dei terminiformazione delle controdeduzioniadozione del piano ed invio al CUAVparere CUAVapprovazione del pianopubblicazione

 


 

ITER PROCEDIMENTALE PUG

ADEMPIMENTI PUG

 

TERMINI in giorni naturali consecutivi PUG

avvio del procedimento

Attivazione della consultazione preliminare

 

Incontri con l’Amministrazione, Ufficio di Piano, ecc.

Acquisizione dati e informazioni

Definizione dei primi indirizzi e strategie del piano

Svolgimento dei percorsi partecipativi

Elaborazione degli elementi di piano da sottoporre alla fase di consultazione preliminare/documento preliminare di Valsat, ecc.

Incontri/consultazione preliminare

 

180

Formazione del piano

 

Completamento della proposta di piano a seguito della chiusura della fase di consultazione preliminare

Ulteriori incontri con l’Amministrazione e l’Ufficio di Piano per il completamento della proposta

Elaborazione della proposta di piano ai fini della sua presentazione in Giunta Comunale

 

60

Assunzione della proposta di piano e sua pubblicazione

 

Assunzione della proposta di piano da parte della Giunta Comunale .e comunicazione al Consiglio 

Invio dei documenti per deposito e pubblicazione e invio all’autorità competente per la Valsat

Pubblicazione e deposito della proposta

BURERT

 

60

Deposito del piano e presentazione delle osservazioni

 

Presentazione pubblica del piano

Attivazione di ulteriori forme di consultazione e coinvolgimento della cittadinanza

Ricevimento delle osservazioni

 

120

Eventuale proroga del termine ai sensi della LR 24/2017

 

Ricevimento delle ulteriori osservazioni

 

60

Formulazione delle controdeduzioni

 

Esame delle osservazioni

Valutazione degli esisti delle eventuali ulteriori attività di consultazione e negoziazione

Elaborazione delle proposte di controdeduzione alle osservazioni

Delibera di Giunta di assunzione delle decisioni sulle osservazione da sottoporre al Consiglio Comunale[1]

 

60

Adozione del piano ed invio al  CUAV

 

Adozione del piano in Consiglio comunale

Invio della documentazione di piano al CUAV

 

60

Parere CUAV

 

Eventuale richiesta di integrazioni da parte del CUAV

Predisposizione dei documenti/chiarimenti richiesti dal CUAV e loro invio

Espressione parere da parte del CUAV

 

120[2]

Approvazione del piano

 

Adeguamento del piano al parere del CUAV

Dichiarazione di sintesi Valsat

Approvazione del piano da parte del Consiglio Comunale

 

60

Pubblicazione

 

Trasmissione del piano alla Regione per la pubblicazione sul BURERT dell’avviso di approvazione

 

50

[1] “Qualora in sede di decisione delle osservazioni o di esame degli esiti delle altre attività di consultazione siano apportate innovazioni che modifichino in modo sostanziale le caratteristiche generali della proposta di piano e i criteri generali che la connotano. L’amministrazione procedente provvede alla ripubblicazione del piano” (art. 46 comma 1 LR 24/2017)

[2] Il CUAV , entro trenta giorni dal ricevimento del piano, può chiedere per una sola volta le integrazioni: il periodo di sospensione dei termini necessario per le integrazioni documentali non è valutato nel cronoprogramma